contatore accessi free

Apre il Festival Adriatico Mediterraneo

Festival Adriatico Mediterraneo 5' di lettura Ancona 30/08/2008 - Questa sera parte la seconda edizione del Festival Adriatico Maediterraneo: 9 giorni, 40 spettacoli per 100 artisti da tutto il Mediterraneo. L\'inaugurazione della manifestazione è alle ore 18 al Parco della Cittadella presso la nuova sede del Segretariato dell\'Iniziativa Adriatico Ionico.


L’Associazione Adriatico Mediterraneo, il Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse invadono la città di Ancona dal 30 agosto al 7 settembre con il Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo che vede, 100 artisti, in 9 giorni dalle 18 alle 24 (3 eventi a sera) protagonisti di 40 spettacoli in 14 tra i luoghi più suggestivi della città, porta d’Oriente, capoluogo delle Marche, da poco nominata sede permanente del Segretariato dell’Adriatico. Dalla Chiesa del Gesù alla Mole Vanvitelliana, dall’Arco di Traiano al Teatro delle Muse, dalla Sinagoga al porto, musica, poesia, arte, cinema e originali appuntamenti in esclusiva per il festival con artisti provenienti dall’area del bacino Adriatico Mediterraneo: dalla Croazia, al Marocco, dalla Spagna ad Israele, disegnano nuovi scenari di integrazione e coesione.


L’apertura del Festival è al Parco della Cittadella alla sede del Segretariato dell’Adriatico sabato 30 agosto alle ore 18.00 alla presenza delle autorità e degli enti promotori, il gruppo Muzikanti tra musica klezmer e rom accompagneranno l’apertura del festival. La serata prosegue con l’anteprima assoluta del film Alma, che apre il cartellone degli appuntamenti alle ore 21.00 alla Mole Vanvitelliana. Storia vera di un equipaggio russo abbandonato al suo destino ed adottato dalla gente del porto di Ancona con la regia di Max Volponi, la sceneggiatura di Vittorio Buongiorno, le musiche di Giovanni Seneca, con Andrea Bruschi, Asia D’Arcangelo, Marco Gambino, Ilir Jacellari, Luca Levi, Lucia Mascino, Luigi Moretti. La produzione è della Crakers Film di Ancona. Alma è una nave rimorchiatore partita dal Montenegro e attraccata al porto di Ancona per un’avaria: i motori sono fusi, sostituirli costa troppo, il business va male e l’equipaggio non percepisce lo stipendio da sei mesi. Una nave che nasconde un segreto che la costringerà a fare un viaggio verso le tenebre del suo passato. E sarà un viaggio duro, dove qualcuno perderà anche la vita, in un misto di azione e sentimenti che racconta la città di Ancona, struggente e passionale come non mai. Il regista Max Volponi nasce ad Ancona nel 1977. Esordisce nella regia cinematografica con il cortometraggio “Julia Dream” (2002) apprezzato in vari festival nazionali e internazionali così come l’opera “Come al solito” (2005). Nel 2004 fonda la casa di produzione indipendente Crakers Film e risale al 2007 la realizzazione del suo primo lungometraggio: “Alma”. Il festival prosegue al Lazzabaretto alle ore 23.00 con la musica klezmer e rom dei Muzikanti. Una piccola orchestra balcanica, eterogenea, multiforme ed in continua evoluzione, che raccoglie in sé musicisti di diverse origini e bagagli culturali di lontane provenienze. Fonte d’ispirazione primaria del loro genere è la musica Rom, espressione artistica di un popolo che sa riunire in una voce sola i diversi caratteri dell’Europa balcanica. I Muzikanti sono la realizzazione di un autentico incontro di culture, che si esprime in un linguaggio musicale originale, fantasioso, libero, vitale. Ritmi incalzanti, intervalli orientaleggianti e virtuosismi si alternano a melodie struggenti dal potere evocativo, in una combinazione di esotismo ed energia che emoziona ogni tipo di pubblico.


Gli appuntamenti sono tantissimi, potete trovarli sui siti di www.adriaticomediterraneo.eu, www.stabilemarche.it, www.teatrodellemuse.org; ci saranno inoltre produzioni ed eventi culturali progettati per il festival, dopo l’anteprima assoluta del film Alma, che inaugura il 30 agosto alla Mole Vanvitelliana regia di Max Volponi, il 31 agosto sempre alla Mole Vanvitelliana dedicato ai Balcani sarà il concerto di Massimo Zamboni (ex CCCP-CSI), che partecipa anche alla presentazione del film Il tuffo della rondine di Stefano Savona che racconta della città di Mostar e del concerto che lì tennero dieci anni fa i CSI.


Curano il festival: l’Associazione Adriatico Mediterraneo e il Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse. Adriatico Mediterraneo è promosso dalla Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Parlamento Europeo, e Camera di Commercio di Ancona. Hanno dato il patrocinio: Ministero degli Affari Esteri, il Segretariato dell’Iniziativa Adriatico Jonica, il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Jonio, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Jonio. Tutti gli spettacoli, ad eccezione del concerto di Nicola Piovani (biglietti da 20/15 e 10 euro) prevendita presso biglietteria Teatro delle Muse 071 52525), sono ad ingresso libero. Info A.M. Adriatico Mediterraneo 071 8046325 - Teatro Stabile delle Marche 071 5021611


curiosità:

L’iniziativa Adriatico Mediterraneo prosegue poi con altre 3 fasi fino a dicembre:

- Dall’11 settembre al 19 ottobre il festival si sposta in Bosnia, Albania e Serbia, sull’altra sponda dell’Adriatico con la parte “Mari d’Europa - Mari Internazionali”: tra gli appuntamenti il concerto evento che vede Giovanni Allevi dirigere insieme l’Orchestra Sinfonica del sud Est Europa di Sarajevo e l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Tirana.

- Prosegue con la parte “Mari d’Europa – Mari delle Marche”, che ritorna al di qua dell’Adriatico: appuntamenti in diverse città delle Marche, con artisti e intellettuali di livello nazionale e internazionale, tra i quali: Erri de Luca, Carlo Lucarelli, Neri Marcorè, Tahr Ben Jalloun, Predrag Mavtejevic.

- L’iniziativa si chiude a Loreto con il “Meeting Internazionale delle Migrazioni”, dall’8 al 12 dicembre.



Leggi il programma completo: