\"Due note sul bambino\" - incontri sul tema del disagio infantile

Si è aperto sabato al Teatro Sperimentale di Ancona il primo appuntamento del ciclo di incontri \"Due note sul bambino\" cinque giornate dedicate alla psiocoanalisi e al disagio infantile. Gli incontri che dureranno fino a marzo 2009 sono stati organizzati dall\'Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza Antenna di Ancona e dalla sede di Ancona della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Il primo appuntamento del ciclo di incontri \"Due note sul bambini\" organizzato dall\'Antenna di Ancona dell\'Istituto Freudiano e dalla sede locale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi è intitolato \"Linee d\'ombra: l\'anoressia nell\'infanzia e nell\'adolescenza\".
Il primo seminario ha visto la partecipazione di personalità illustri che hanno dato all\'evento un respiro internazionale come lo psiconalista Manuel Fernandez Blanco dell\'Escuela Lacaniana, che lavora in un ospedale per il trattamento dell\'anoressia e la bulimia nell\'infanzia e nell\'adolescenza a La Coruna in Spagna, la dottoressa Anna Maria Speranza - ricercatrice a Roma nell\'area della Psicopatologia dello Sviluppo, lo psicanalista Domenico Cosenza - direttore della Comunità terapeutica \"La vela\" per pazienti anoressico-bulimiche, il dottor Cesare Cardinali della Neuropsichiatria Infantile di Ancona e la dott.ssa Giuliana Capannelli, esperta nei disturbi del comportamento alimentare e psicoanalista dell\'Associazione Ancora di Ancona.
La giornata si è svolta a partire dalle 9 della mattina dividendosi in due sezioni: la prima più specifica e dunque pensata per chi desidera avvicinarsi alla psicianalisi e per gli addetti ai lavori (psicologi, studenti, educatori e operatori socio-sanitari); la seconda invece, dalle 17 in poi, aperta a tutti e incentrata su relazioni in campo psicologico che saranno introdotte da momenti artistici e testimonianze dirette.
A dare valore aggiunto all\'iniziativa, infatti, si è tenuto alle 17 la rappresentazione teatrale a cura dell\'attrice pesarese Emanuela Macchniz; un toccante monologo in due parti tratto dal celebre “Memorie di una ragazza per bene” di Simone De Beauvoir, che la Macchniz ha così commentato: “Ho avuto modo di avvicinarmi personalmente alle tragiche esperienze della bulimia e dell’anoressia, momenti di dolore che mi hanno toccato e mi hanno spinto a prestare oggi il mio nome per una causa tanto nobile quanto importante”.
L\'anoressia infantile e adolescenziale, tema trattato in questo primo incontro, è un fenomeno in preoccupante aumento nella società contemporanea, come denuncia la Dott.ssa Giuliana Capannelli: \"I casi sono in crescita e gli esordi infantili sepre più numerosi. I primi interessanti sono i genitori perchè direttamente coinvolti nel problema. E\' importante allora avere un\'alleanza con loro, aiutarli a superare i sensi di colpa e permettere loro di diventare una risorsa positiva per il bambino, in modo da poterlo aiutare a superare le difficoltà che può incontrare con il cibo\".
Programma appuntamenti aperti al pubblico:
SABATO 4 OTTOBRE - ORE 17
Teatro Sperimentale
\"Linee d\'ombra: l\'anoressia nell\'infanzia e nell\'adolescenza\"
SABATO 29 NOVEMBRE 2008 - ORE 17
Sede Loggia dei Mercanti
\"Un silenzio assordante: riflessioni sull\'autismo\"
SABATO 21 FEBBRAIO 2009 - ORE 17
Sala conferenza Hotel City
\"Il mestiere impossibile del genitore\"
SABATO 7 MARZO 2009 - ORE 17
Sala conferenze Hotel City
\"Il bambino iper-moderno\"
SABATO 28 MARZO 2009 - ORE 17
Sala conferenza Hotel City
\"Cosa vogliono i bambini\"
Guarda le foto
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 ottobre 2008 - 6699 letture