contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Treni: soppressione delle corse Ancona Centrale e Ancona Marittima

2' di lettura

treno

La decisione di sospendere alcune delle corse dei treni in transito nella Stazione Marittima di Ancona è stata valutata da Comune di Ancona, Regione Marche, Autorità Portuale e Trenitalia nel corso di due incontri.

Tale misura, di carattere sperimentale, prevede l\'eliminazione delle corse - del tratto Ancona Centrale Ancona Marittima - nei mesi di luglio e agosto dalle 9,56 alle 19,41 in andata e ritorno mantenendo quelle in arrivo dalle ore 6.18 alle 9.16 (8 corse). Essa si rende necessaria nella fase successiva allo spostamento della Stazione marittima in zona fiera per fluidificare il traffico delle auto riducendo al massimo il numero di chiusure del passaggio a livello del Mandracchio. La razionalizzazione prevista, infatti, comporterebbe una riduzione dei tempi di chiusura del passaggio a livello di circa un ora e quaranta.


Rispetto a questa decisione possiamo affermare con certezza che questo non comporterà un declassamento o un ridimensionamento del progetto per la futura Metropolitana di superficie, poiché la stazione rimarrà in piena efficienza e funzionalità. Con altrettanta sicurezza, in base ai dati di cui disponiamo, possiamo garantire che la riduzione delle corse non sarà in alcun modo penalizzante per l\'utenza. Questa misura sperimentale, infatti, comporterà, di fatto, la soppressione solo delle corse in cui i treni viaggiano praticamente vuoti. Le rilevazioni di Trenitalia, relative al mese di luglio (ad agosto è già prevista dal contratto di servizio una riduzione di corse) evidenziano, a questo proposito, che in estate l\'utenza quasi si dimezza rispetto all\'inverno (una media di 508 viaggiatori in estate contro i 716 dell\'inverno) e che dalle 9,56 in poi diminuisce drasticamente, poiché si concentra prevalentemente nelle prime ore della mattinata (457 passeggeri in media).


Anche per il ritorno gli utenti si dimezzano rispetto all\'andata (da 508 a 295 in media): evidentemente la gran parte dei pendolari al ritorno già preferisce l\'autobus, riscontrando una buona risposta alle proprie esigenze in termini di frequenza dei mezzi. La Conerobus, dal canto suo, è disponibile, ove fosse necessario, a valutare una intensificazione delle corse nel pomeriggio, per far fronte a quell\'utenza che altrimenti sarebbe ricorsa al treno. Ovviamente, in accordo con Conerobus, è previsto che i passeggeri che necessitano di raggiungere la stazione di Ancona Marittima da Ancona centrale e viceversa potranno farlo gratuitamente con il bus sfruttando il titolo di viaggio di cui dispongono. Questa misura si collega ad altri interventi effettuati dall\'Amministrazione nel trasporto pubblico, come l\'istituzione della linea 12 che collegherà la Stazione Centrale alla zona ZIPA e della nuova linea che collegherà la nova biglietteria ai moli di imbarco, assicurando la copertura di un notevole bacino di utenza ad oggi non servita.


Clicca il pdf per leggere la frequentazione dei treni.






treno

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 ottobre 2008 - 2196 letture