Riparte la stagione teatrale dell\'HangarCult Lab

L\'Hangar Cult Lab apre il sipario per la stagione 2008-2009. Tra passato e futuro, finalmente delineato il cartellone delle proposte teatrali.
Sempreverde, può essere l’aggettivo giusto per definire il lavoro della Compagnia Vicolo Corto, che da tre anni organizza attività ed eventi teatrali nella sua sede: l’Hangar CultLab.
Eventi che hanno raggiunto ormai una buona solidità considerando la quasi decennale carriera della Compagnia che calca le scene regionali e nazionali dal 1999.
La nuova stagione si articola delle più eclettiche iniziative, un ricco mix tra inedite e storiche rassegne. Si parla dunque della terza edizione di Germogli, vetrina dedicata alla promozione e circuitazione del teatro marchigiano e degli abituali incontri di Hangar Teatro, destinato alle proposte italiane.
Alle storiche rassegne si aggiungono due nuovi appuntamenti: Ticket A/R, ovvero spettacoli nati dal connubio tra le direzioni artistiche di due spazi teatrali come il Mulino di Amleto di Rimini e l’Hangar CultLab di Ancona; spettacoli che transiteranno nei due spazi in periodi specifici della programmazione annuale. E, Chi è di Scena? proposte teatrali basate sul principio dell’autocandidatura. Si consolida in questo modo la volontà della Compagnia Vicolo Corto di fare dell’Hangar un punto di riferimento per tutte quelle compagnie emergenti che pur non avendo uno spazio desiderano mostrare il proprio lavoro. Mettere, quindi, a disposizione mezzi, strutture e competenze, di chi ormai sta affrontando questo mestiere da circa dieci anni, a coloro che invece sono agli esordi e a cui tutto ciò sarebbe difficilmente accessibile.
La stagione teatrale 2008-2009 inaugurerà proprio con Chi è di Scena?.
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre alle ore 21.30 a calcare il palco sarà la Compagnia Teatro Drao&TeatroTre di Ancona con lo spettacolo “Novembre, ovvero sproloquio semiserio di una peripatetica col ginocchio fesso” di e con Marzia Paletti.
Teatro Drao mette in scena nuove produzioni e promuove attività culturali. I membri del gruppo hanno al loro attivo partecipazioni, a diverso titolo, a laboratori di formazione teatrale nonché a spettacoli che hanno trovato l’apprezzamento della critica e del pubblico. L’attività spazia dagli interventi di animazione nella scuola e in quartiere alla produzione destinata ad un più vasto pubblico.
Il costo del biglietto rimane immutato dall’anno scorso 7,00 €. Un piccolo gesto per ribadire la necessità di una fruizione culturale alla portata di tutti, specialmente dei più giovani, viste anche la recente crisi economichai. L’ingresso è riservato ai soli soci Arci.
Per informazioni: compagnia@vicolocorto.it – 071.2900915 – 328.7908884
Leggi la scheda dello spettacolo
Questo è un articolo pubblicato il 16-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 ottobre 2008 - 1371 letture