contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Spalato-Ancona, gemellaggio del volontariato

2' di lettura
1427

gemellaggio ancona spalato volontariato
Fino a venerdì una delegazione di volontari di Spalato visiterà alcune associazioni di volontariato dell’anconetano, con la guida del Csv. Ieri ricevuti in Comune dal Sindaco Sturani.

Un gemellaggio della solidarietà tra le due sponde dell’Adriatico. E’ quello iniziato oggi da Ancona dove è sbarcata una delegazione di operatori non-profit e volontari croati, della zona di Spalato, che, grazie a un progetto finanziato dalla Comunità Europea nel programma \"Europa per i cittadini\", saranno in visita nel capoluogo e dintorni fino a venerdì, accompagnati dallo staff del Centri Servizi Volontariato, proprio per conoscere da vicino l’attività delle associazioni di volontariato nel territorio, l\'integrazione socio-sanitaria con il volontariato, la normativa italiana e regionale di settore. I rapporti di Ancona con la Croazia, e con Spalato in particolare, che sono antichi e consolidati da anni (basti pensare al Forum delle città dell\'Adriatico e dello Ionio), si arricchiscono dunque di un’ulteriore esperienza, fatta di scambio di buone prassi e di conoscenza anche tra le reciproche realtà del volontariato.



Una vocazione all’accoglienza, quella del porto dorico, e alla cooperazione e lo sviluppo con i paesi dell’Adriatico, rimarcata anche dal Sindaco Fabio Sturani, nel suo saluto di benvenuto alla delegazione croata, guidata da Duska Milinkovic dell’associazione “Mi”, che stamane è stata ricevuta presso la Sala Giunta del Comune, insieme con il presidente dell’Avm-Csv Marche Enrico Marcolini e i rappresentanti delle locali associazioni di volontariato Ama, Ambalt e Fanpia, tra quelle coinvolte nel gemellaggio. Tra le tappe del tour di studio dei croati ci sono infatti, la Croce Gialla Ancona, il Centro socio-ricreativo per anziani L\'Incontro a Torrette, l\'Ama - associazione auto mutuo aiuto, il Ceis - Centro Italiano solidarietà, la Fanpia e l\'Ambalt, l\'Avulss, la Casa accoglienza Dilva Baroni a Colle Ameno, La Carovana, il Gasph di Falconara Marittima, il Seme di Senigallia con le strutture di accoglienza \"Il tetto\" e \"Le rondini\" e, non ultima, la sede operativa del Csv.



\"Per noi è il primo progetto di respiro internazionale – ha detto il presidente dell\'Avm-Csv Marche Enrico Marcolini – ed ha un grande valore, guardando al ruolo che il volontariato può rivestire anche nel dialogo interculturale tra paesi, nella promozione di una cittadinanza attiva europea. Lo scambio e la conoscenza reciproca sono essenziali per creare le basi di future collaborazioni, che ci auguriamo diventino permanenti tra le realtà non profit delle due sponde dell\'Adriatico\".





gemellaggio ancona spalato volontariato