contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Chiaroscuri: le molte facce dell\'immigrazione

1' di lettura
1381

Una rassegna dedicata al tema dell’immigrazione e dell’integrazione, con un occhio attento alla realtà anconetana: si tratta dell’iniziativa “Chiaroscuri - le molte facce dell’immigrazione, tra dolore e speranza”, che si svolgerà ad Ancona, dal 20 al 24 ottobre 2008 (sala audiovisivi del Comune, Teatro Studio-Mole Vanvitelliana, Sala del Consiglio Comunale).

La rassegna si inserisce all’interno del “Progetto Terra”, un servizio del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUR Zona Territoriale 7 di Ancona, che si occupa del benessere delle Immigrate e degli Immigrati. Lo scorso anno il Progetto ha avviato una serie di ricerche quantitative e qualitative sulla salute mentale degli immigrati e dei rifugiati, i risultati delle quali sono stati resi pubblici nel corso del convegno “Ognuno è un mondo” (ottobre 2007).


Con “Chiaroscuri” s’intende oggi dare un contributo in termini di conoscenza culturale delle diverse realtà che convivono in Italia e in particolare nella città di Ancona, attraverso film e spettacoli teatrali che raccontano storie di persone e di realtà profondamente diverse tra loro, accomunate però dall’angoscia dello sradicamento, dalle difficoltà d’integrazione, dal disagio psicologico, che possono essere curati solo se portati alla luce, riconosciuti e compresi dalla comunità.


L’iniziativa è curata dall’Asur Zona territoriale 7 di Ancona, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona, C.R.I. Ancona e con la collaborazione del Teatro Stabile delle Marche, di A.R.C.I., A.S.D. Polisportiva Solidale, Associazione Cittadini del mondo, Nie Wiem, Free Women, Menoua nelle Marche, Associazione Senegalesi Diappo, Senza Confini, Terza Via, Corriere Adriatico, L’Urlo – mensile di resistenza giovanile, S.A.U.P.M..


Clicca il pdf per leggere il programma.