contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Palcoscenico Marche: le parole della musica

4' di lettura

Il Polo lirico-sinfonico M3-Marche Musica per il Mondo che vede insieme Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Sferisterio, Fondazione Teatro delle Muse, presenta il progetto 2008 Palcoscenico Marche Le parole della musica sostenuto da Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Comune di Ancona con gli Assessorati alla Cultura di riferimento.

Presenti in conferenza stampa: Vittoriano Solazzi, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Marche, Fabio Sturani, Sindaco di Ancona - Presidente Fondazione Teatro delle Muse, Renato Pasqualetti, Presidente Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Massimiliano Bianchini Assessore alla cultura del Comune di Macerata, Carlo Maria Pesaresi Assessore alla Cultura della Provincia di Ancona, Luciano Messi per l\'Arena Sferisterio, Pierluigi Fontana Assessore alla cultura del Comune di Ancona, Fabio Tiberi direttore Form, Alessio Vald Direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse, Silvano Sbarbati Direttore Fondazione Teatro delle Muse Gianluca Gentili Organizzatore della rassegna Nuova Musica. Tra gli artisti: Paolo Mazzocchi (compositore), Valentina Rosati (regista) e Benito Leonori (scenografo).

Il Polo lirico-sinfonico M3-Marche Musica per il Mondo che vede insieme Orchestra Regionale delle Marche, Associazione Sferisterio, Fondazione Teatro delle Muse, presenta il progetto 2008 Palcoscenico Marche Le parole della musica sostenuto da Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Comune di Ancona con gli Assessorati alla Cultura di riferimento. Rispetto al progetto Palcoscenico Marche i soggetti di M3 hanno già realizzato nel 2007 il Lenz di Rihm e il Requiem di Verdi che sono andati in scena con successo nella scorsa Stagione a Macerata e ad Ancona.


M3 - Marche Musica per il Mondo per il 2008 tra novembre e dicembre propone: Soffio Suono Parola a Jesi e a Pesaro, Rassegna di Nuova Musica a Macerata, Serata Roland Petit ad Ancona per 7 serate con 8 momenti spettacolari tra musica, danza e arte che vanno ad arricchire i cartelloni delle città coinvolte con appuntamenti importanti, curiosi e accattivanti, dando spazio a grandi nomi ma anche ad artisti emergenti. Dopo il prologo della Form il 31 ottobre al Teatro Rossini di Civitanova Marche con il concerto Beethoven-Liszt: visioni romantiche, dove si è ripercorsa l\'affascinante linea genealogica partendo dall\'Ouverture dal Coriolano di Beethoven, per giungere a Liszt, l\'inventore del poema sinfonico; si apre un calendario di appuntamenti che vede:


La Form propone due giornate di grande musica: venerdì 7 novembre (ore 21.00) al Teatro Pergolesi di Jesi e domenica 9 novembre (ore 18.00) al Teatro Rossini di Pesaro, sarà in scena Soffio Suono Parola doppio appuntamento con il compositore contemporaneo Paolo Marzocchi e con il melologo Arianna e Nasso del compositore boemo del settecento Jiri Antonin (Georg) Benda. Marzocchi propone l\'opera su commissione Form, L\'albero, concerto per piccolo coro e orchestra dalla poesia Logos di Joseph Denize, video Mariangela Malvaso, coro Ensemble Coro Lirico Marchigiano \"V. Bellini\", Maestro del Coro David Crescenzi. A seguire il melologo per due voci recitanti e orchestra Arianna a Nasso (Ariadne auf Naxos) di Georg Benda su testo di Johann Christian Brandes. L\'adattamento italiano è di Cristiano Veroli e Valentina Rosati, con Valeria Almerighi, nei panni di Arianna e Luca Marinelli in quelli di Teseo, scenografia multimediale di Benito Leonori, costumi Virginia Gherardini, regia di Valentina Rosati. Entrambi i brani sono accompagnati dall\'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Zuccarini.


A Macerata, un insostituibile luogo d\'incontro e un appuntamento vitale per l\'attività di compositori, interpreti e pubblico è la Rassegna di Nuova Musica che propone quest\'anno un doppio appuntamento con Donatoni e Stochausen. Lunedì 17 e martedì 18 novembre al Teatro Lauro Rossi vedremo il concerto Omaggio a Franco Donatoni. Giovedì 20 e venerdì 21 novembre le serate sono intitolate Ricordo di Karlheinz Stockhausen. Il 20 novembre al Cineteatro Italia ci sarà la proiezione del documentario Wdr Freitag Aus Licht/Friday From Light e il 21 novembre al Teatro Lauro Rossi il concerto Am Himmel wander ich… (In the sky I am walking…) American Indian Songs for two voices; Nicholas Isherwood basso, Sabine Neumann mezzo soprano. Nei giorni della rassegna è allestita la mostra fotografica Stockhausen a Macerata nel foyer del Teatro Lauro Rossi.


Ad Ancona a dicembre la Fondazione Teatro delle Muse chiude il ciclo di appuntamenti del progetto 2008 di Palcoscenico Marche - M3 -Le parole della musica con due serate di balletto. Sabato 13 e domenica 14 dicembre in scena al Teatro delle Muse Serata Roland Petit, un coreografo racconta, uno spettacolo di e con Roland Petit, musiche di Bizet, Caikovskij, Delibes, Massenet, Mahler, Bach, Chaplin, Fauré, Saint-Saens. In scena i ballerini: Ulyana Lopatkina, Lucia Lacarra, Marta Romagna, Massimo Murru, Luigi Bonino, Lienz Chang, Altan Dugaraï, Mick Zeni, Ivan Koslov, direttore d\'orchestra Marcello Rota. Il grande Roland Petit sul palcoscenico delle Muse racconterà più di cinquant\'anni di danza che lo hanno visto protagonista. Accanto a lui una serie di celebri ballerini daranno vita a questo racconto straordinario.



...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 04 novembre 2008 - 1756 letture