comunicato stampa
Corto Dorico: tutti i vincitori

Sabato 6 dicembre, gremita la Sala Conferenze di Palazzo Camerata, dove nel pomeriggio si è svolta la Tavola rotonda su “L\'immagine del migrante nel cinema” con, fra gli altri, Goffredo Fofi (vedi sintesi in allegato). Dopo le proiezioni serali dei corti finalisti del Tema libero al Teatro Sperimentale sono stati consegnati i seguenti premi: :: Premio “Corto Dorico” per il Miglior Cortometraggio a Tema libero (1.500 euro) a “Il Torneo” di Michel Alhaique, con la seguente motivazione, espressa dalla Giuria di qualità, composta da critico Marco Toscano, il regista Stefano Tummolini e l’attrice Lucia Mascino: \"In considerazione della sensibilità dimostrata nel raccontare un breve spaccato di vita con emozionante realismo e padronanza tecnica ed espressiva»; :: Premio “MARCHE” per il Miglior Cortometraggio marchigiano (€ 500 + targa), in collaborazione con la Mediateca delle Marche, a “Sotto il mio giardino” di Andrea Lodovichetti, con la seguente motivazione, espressa dal Comitato artistico di Corto Dorico, a cui la Mediateca ha delegato la scelta del vincitore per incompatibilità: «Per l\'abilità nel declinare un classico del cinema di tutti i tempi come \"La finestra sul cortile\", rileggendolo secondo il punto di vista dell\'infanzia e mantenendone intatta la freschezza dell\'ironia e la tensione originaria\".
Premio del Pubblico a “L\'arbitro” di Paolo Zucca.
Domenica 7 dicembre partecipato il workshop di sceneggiatura di Tummolini e grande affluenza per la proiezione del suo film “Un altro pianeta”, proiettato al Teatro Sperimentale in collaborazione con la rassegna “Il comune senso del pudore”.
“Mbeubeus” di Simona Risi ha vinto il Premio “NIE WIEM” per il Miglior Cortometraggio d’Impegno Sociale – Corto Dorico 2008 (€ 1.500 + targa), «per la capacità di rendere l\'odore della povertà, una povertà documentata attraverso l\'essenzialità delle parole e la concretezza delle immagini, in un contesto dove, anche tra i rifiuti, resiste la dignità umana. Per l\'originalità nel saper evocare la migrazione come possibile fuga dai margini e sogno di una vita non di scarto». Il Premio è stato assegnato dall\'Associazione NIE WIEM in collaborazione con “ADRIATICO E MEDITERRANEO MARI D’EUROPA – SeaEurope”, progetto approvato dal Parlamento Europeo, nell\'Anno Europeo del Dialogo Interculturale. A “Mbeubeus” è andato anche il Premio del Pubblico, consegnatole dal Sindaco di Ancona Fabio Sturani.
Durante la serata, approfittando della presenza del Sindaco, è stato proiettato un video commissionato da Nie Wiem, intitolato Ancona2400, per presentare la proposta di celebrare il 2.400o anniversario della fondazione di Ancona, da parte dei Dori siracusani (385 A.C.-2013 D.C.). Info: www.ancona2400.com
La manifestazione si è conclusa a Lascensore con il Movie Party animato da Dj Mata Jr & Dj Monta. Maggiori informazioni sugli autori premiati in allegato. Corto Dorico 2008 è organizzato dall’Associazione Nie Wiem, con il patrocinio della Mediateca delle Marche, in collaborazione con Regione Marche – Assessorato alla Cultura; Regione Marche – Relazioni Internazionali, Cooperazione allo Sviluppo e Territoriale; Provincia di Ancona – Assessorato alla Cultura; Comune di Ancona – Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili, con il sostegno di Carifano, Indesit Company, Studio Pacinotti, Cooss Marche, Mangiare Bere Uomo Donna, Lascensore, Svim, Adriatico Mediterraneo. L\'Associazione NIE WIEM e l\'AGIS Marche hanno ideato e realizzato il progetto Corto Circuito Marche, con l\'intento di promuovere sul territorio il cinema di qualità anche attraverso i cortometraggi: il progetto porterà in selezionate sale delle Marche alcuni dei corti di Corto Dorico. In questo modo, i cortometraggi raggiungeranno i luoghi della Regione finora poco frequentati dal \'cinema breve\' e potranno essere apprezzati da tutto il pubblico marchigiano.
Clicca il pdf per leggere le schede dei vincitori.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ewlf