contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Venerdì 19 dicembre il tradizionale Gospel di Natale

4' di lettura
1170

Il Gospel, Trilogy, Il mattino delle Muse e una sorpresa per la riapertura di Corso Garibaldi. 10 statue a grandezza naturale di Seward Johnson Jr. sarrano posizionate ai lati del corso, dal  18 dicembre fino alla replica di The Emperor Jones 25 gennaio.

Presenti in conferenza stampa: il vice presidente della Fondazione Teatro delle Muse Michele Brunetti per il Gospel Andrea Piermattei il regista di Trilogy Alfredo B. Cartocci la presidente dell’Istituto G.B.Pergolesi Maria Grazia Camilletti Arriva un Natale pieno di appuntamenti per chi segue l’attività della Fondazione Teatro delle Muse, dal 19 dicembre parte infatti l’iniziativa Il Teatro delle Muse verso la città per le feste natalizie. Il progetto, che coinvolge tipologie diverse di appuntamenti per andare incontro a diverse fasce di pubblico, vuole essere da parte della Fondazione Teatro delle Muse un omaggio alla città di Ancona, che si illuminerà quest’anno, oltre che delle solite luci, di appuntamenti da non perdere. Sostengono l’inziativa gli sponsor: Frittelli Maritime, CGIA, Casali Industrie Chimiche e Amuchina – Gruppo Angelini.




Si parte il 19 dicembre con il tradizionale Gospel di Natale, gennaio si apre con lo spettacolo Trilogy, dall’11 gennaio si aprono gli appuntamenti de Il Mattino delle Muse che proseguiranno fino ad aprile e si sta preparando, in occasione della ripartura del rinnovato Corso Garibaldi, una sorpresa voluta fortemente dalla Fondazione Teatro delle Muse. Il tradizionale appuntamento con la serata di Gospel, di cui i biglietti sono già in vendita, vede quest’anno come protagnista il coro di 13 elementi di Nate Brown & One Voice diretto da Nate Brown direttamente da Washington D.C., in scena venerdì 19 dicembre ore 21, al Teatro delle Muse. Il gruppo, che ha vinto quest’anno la National Pathman Competition, nel meraviglioso scenario del Winter Garden presso il World Financial Center di New York, preannuncia un concerto assolutamente imperdibile.




La Fondazione va incontro alla città sostenendo l’appuntamento organizzato come di consueto da Spaziomusica e agevola il pubblico garantendo due navette gratuite dal parcheggio degli Archi a Piazza Roma nel tardo pomeriggio per favorire una passeggiata prima del concerto e poi alla fine le navette ripartiranno dal piazzale antistante il teatro. Gli appuntamenti della Fondazione Teatro delle Muse per la città proseguono domenica 4 gennaio con lo spettacolo Trilogy, 3 atti unici di Molnàr, Cartocci e Wilde, rielaborazione, adattamento e regia di Alfredo B. Cartocci. Lo spettacolo è in scena al Teatro delle Muse alle ore 17.00, biglietto a 7 euro.




Parte poi l’11 gennaio la rassegna Il mattino delle Muse, Stagione concertistica realizzata come di consueto dall’Istituto Superiore di Studi Musicali AFAM “Gian Battista Pergolesi” con la collaborazione della Fondazione Teatro delle Muse. Gli appuntamenti, tutti al Ridotto delle Muse, saranno come sempre ad ingresso gratuito la domenica mattina, previo ritiro del coupon in biglietteria. Si parte a gennaio (l’11) con Giovani promesse, concerto degli allievi dell’Istituto Pergolesi poi l’8 marzo Winterraise di F.Schubert con il baritono Bruno Taddia accompagnato al pianoforte da Andrea Corraziari, il 5 aprile Ensemble di percussioni dell’Istituto “Pergolesi”, musiche di Friedman, Brouwer, Reich, Tenney con Stefano Sanzò, Andrea Rabuini, Giacomo Bastarelli, Simone Polenta e Federico Occhiodoro, il 19 aprile Sulle rive dell’oblio Duo fisarmonica e pianoforte Mugnoz – Menghi, musiche di Lattuada, Lickl, Panzini, Widor pre concludere il 26 aprile con il Duo violino e pianoforte Parravicini - D’Arti.




Inoltre durante il periodo di Natale lungo il Corso Garibaldi pedonalizzato, verranno esposte 10 culture in bronzo a grandezza naturale di Seward Johnson Jr., uno dei più importanti scultori americani viventi. Le sculture che verranno esposte ad Ancona fanno parte di due collezioni in giro nelle principali città d’Europa. Il posizionamento delle sculture avverrà a partire dal 18 dicembre e si protrarrà fino al 25 gennaio così creando un collegamento ideale con la scenografia e l’ambientazione dell’opera lirica “The Emperor Jones” in scena il 23 e 25 gennaio al Teatro delle Muse.