contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Le parole della filosofia, primo successo con Giulio Giorello

2' di lettura
1304

Giulio Giorello
Accoglienza calorosa per il filosofo ed editorialista del Corriere della Sera Giulio Giorello, che lunedì sera ha inaugurato la rassegna “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2” al teatro Sperimentale di Ancona.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Pierluigi Fontana, Giorello ha ripercorso insieme al pubblico e con l’aiuto del prof. Giancarlo Galeazzi, coordinatore del Festival, le più importanti tappe della storia della Scoperta, attraverso pilastri del pensiero scientifico quali Cristoforo Colombo, Galileo, Darwin, Giordano Bruno. A connotare il suo pensiero, accentrato sulla riflessione in merito alla Scienza e contaminato da continui riferimenti a discipline e filoni diversi, scientifici come anche umanistici, l’invito a non irrigidirsi in alcuna posizione, a rivedere continuamente i parametri, a non fossilizzarsi negli esiti raggiunti. Nella ricerca scientifica come nella vita.


“Dovere dello scienziato è fare i conti con l’esperienza – ha detto ai giornalisti che ha incontrato prima della conferenza - ma è bello fare congetture, senza porsi dei limiti. La genialità del ricercatore sta proprio nella originalità, nel modo intelligente in cui escogita i suoi esperimenti.”. Con un debole per la cosmologia, Giorello ha rivelato anche un profondo interesse per le malattie dell’anima che affliggono la nostra società. E non sono mancati neppure riferimenti alle emozioni, filo conduttore del ciclo di appuntamenti organizzato ormai da tanti anni dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona in collaborazione con la sezione di Ancona della SFI: “Non esiste dicotomia tra razionalità ed emotività. La grande macchina che elabora ogni cosa è la razionalità, ma il materiale che inseriamo al suo interno, il combustibile, sono le emozioni, il mondo degli affetti e delle passioni. Senza la passione per la conoscenza il mondo sarebbe fermo.”


Dopo la conferenza, il pubblico presente in sala è intervenuto fino a tardi, con domande relative ai più disparati ambiti scientifico-umanistici che coinvolgono il tema della Scoperta, ma anche apportando proprie personali esperienze e teorie. Il Festival del Pensiero continua, sempre ad ingresso gratuito, giovedì 29 gennaio presso la Sala Audiovisivi di Ancona, dove alle 17.30 avranno inizio le lezioni della Scuola di Filosofia tenute dal prof. Giancarlo Galeazzi. Tema del primo incontro, destinato ad un pubblico giovanile oltre che adulto, sarà l’Innamoramento, per il ciclo “Emozioni dell’amare”. Tra le emozioni legate all’amore, Galeazzi prenderà in considerazione quelle dell’ innamoramento, della passione, della fedeltà e della gelosia, al fine di mettere in evidenza il nesso tra queste forme dell’amare e la persona, assunta come criterio valutativo per leggere filosoficamente l’amore e le sue emozioni.



... Giulio Giorello
... Giulio Giorello
... Giulio Giorello


Giulio Giorello