contatore accessi free

Al Teatro Sperimentale, \'Pensaci, Giacomino!\' di Pirandello

Pensaci Giacomino 2' di lettura Ancona 13/02/2009 - In scena fino al 15 febbraio al Teatro Sperimentale di Ancona (ore 20.45) Pensaci, Giacomino! con Enzo Vetrano e Stefano Randisi che firmano anche la regia. Lo spettacolo, che sta riscuotendo grande successo, vede in scena anche Eleonora Giua,
Giuliano Brunazzi,
Giovanni Morchella,
Margherita Smedile,
Ester Cucinotti,
Antonio Lo Presti e Francesco Pennacchia. Luci Maurizio Viani,
scenografia Marc’Antonio Brandolini
costumi Luciana Fornasari. L’appuntamento è all’interno della Stagione Teatrale 08-09 del Teatro Stabile delle Marche.

“Un lavoro audacissimo” così Pirandello descrive Pensaci, Giacomino!, la commedia che fa divertire nel guardare da vicino legami familiari paradossali e tumultuose relazioni con un perbenismo di facciata. Audacissimo è infatti l’intreccio che fin dalla stesura dell’omonima novella da cui il testo teatrale prende spunto crea scalpore tra i lettori del Corriere della Sera, su cui era stata pubblicata nel 1910. Agostino Toti, vecchio professore di liceo anticonformista odia il governo che lo ha costretto ad uno stipendio da fame, con intento di rivalsa decide quindi di sposare la giovanissima Lillina, lo Stato sarà così costretto a versare alla ragazza la pensione del professore anche dopo la sua morte.


Lillina è però incinta di Giacomino Delisi, un ex alunno di Toti. Per qualche anno il professore permette alla giovane moglie e al suo amante di incontrarsi nella sua casa, fa da nonno al bimbo nato dalla loro relazione ostentando indifferenza per le reazioni scandalizzate della gente di fronte a un inequivocabile ménage à trois. Ad un certo punto però la sorella di Giacomino con la complicità di un prete viscido e indegno, lo fa fidanzare con una “giovine orfana e perbene” al fine di liberarlo da questa condizione immorale, Lillina è disperata. Con la determinazione di un paladino della giustizia e della vera moralità Toti si precipita da Giacomino e tenta di sistemate le cose.


La Stagione Teatrale 2008-09 prosegue con Trilogia della villeggiatura con e regia di Toni Servillo, in scena dal 5 all’8 marzo al Teatro delle Muse.


Biglietteria Teatro delle Muse (via della Loggia) aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 e un’ora prima dello spettacolo. Info 071.5021630 – www.stabilemarche.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2009 alle 17:45 sul giornale del 13 febbraio 2009 - 1837 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, teatro stabile delle marche, teatro sperimentale





logoEV
logoEV