comunicato stampa
Talenti emergenti a musicAmuseo: c\'è anche un nuovo Mozart

Una formula collaudata e di successo, quella di questo festival, supportata dal sempre forte gradimento del pubblico e dalle favorevoli critiche della stampa più accreditata regionale e nazionale.
Il programma sarà aperto martedì 21 luglio, da Maria Kouznetsova, violino, e Angelo Arciglione, pianoforte, che animeranno il Chiostro del Museo Diocesano, con le arie di Mozart, Bartok, Sarasate, Prokofiev. Entrambi musicisti di grande virtuosismo, coppia collaudata da diversi anni e vincitrice del primo premio al concorso “Nuovi orizzonti” di Arezzo. La rassegna proseguirà con Kit Armstrong, pianoforte, venerdì 24 luglio, Chiostro del Museo Diocesano. Il pluri-fenomeno abbina alle doti geniali di compositore e pianista uno straordinario talento in matematica e nelle scienze (oltre a conoscere sette lingue), a soli 6 anni ha composto la sua prima Sonata e a 7 ha scritto la prima Sinfonia. Di lui Alfred Brendel dice “il suo intuito e la sua concentrazione musicale, il suo orecchio per il suono e per l’equilibrio insieme al suo controllo manuale e la sua sensibilità sono già notevoli rispetto a qualsiasi livello, e la sua memoria appare prodigiosa… è un compositore di talento, un bravo matematico e una persona deliziosamente modesta”.
Altro appuntamento è quello di martedì 28 luglio, chiesa di Santa Maria della Piazza, dove la chitarra di Jadran Duncumb condurrà gli ascoltatori in un suggestivo viaggio tra periodi, generi e luoghi, cui non mancherà il sapore adriatico della vicina Crozia. A chiudere il festival due concerti, il 31 luglio, chiesa di Santa Maria della Piazza, e il 1 agosto, chiesa del SS. Sacramento di Polverigi (ore 21.15), dell’arpista Cecilia Sultana De Maria con un programma che alterna trascrizioni a composizioni originali e brani estremamente suggestivi. La giovane e promettente arpista ha vinto numerosi premi e riconoscimenti e ha suonato in diversi paesi europei come in Inghilterra dove si è esibita a Buckingham Palace e al Parlamento. Nell’intervallo, inoltre, non mancherà intermezzo enogastronomico\" offerto da alcune aziende marchigiane scelte per l\'eccellenza dei loro prodotti.
L\'inizio dei concerti è previsto per le ore 21.30. In caso di maltempo i concerti del 21 e del 24 si terranno alla Cattedrale di Ancona. Con il sostegno di: Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura, Provincia di Ancona, Regione Marche, Comune di Polverigi, Pro Loco di Polverigi; con la collaborazione dell’Arcidiocesi Ancona Osimo. Sponsor Medioleasing (Gruppo Banca Marche).
biglietti e abbonamenti:
Concerto del 21, 24, 28, 31, Luglio: intero € 10, ridotto € 5
Concerto del 1 Agosto: ingresso gratuito
Abbonamento: intero € 28, ridotto € 14
Le tariffe ridotte si applicano ai giovani fino a 21 anni
Prevendita: Biglietteria del Teatro delle Muse - Via della Loggia, Ancona
tel. 071-52525 - fax 071-52622 - email: boxoffice@teatrodellemuse.org
Vendita biglietti prima di ogni concerto a partire dalle ore 20.30.
Posti non numerati. Gli abbonamenti acquistati fino al 20 luglio danno diritto a un posto in settore riservato. Prevendita dal 10 luglio: Biglietteria del Teatro delle Muse, 071.52525.
Informazioni generali: Associazione musicAncona-tel. 071/7390352 - fax 071/7391285 - mail: info@musicancona.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/eCza