contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

Il classico di De Filippo Filumena Marturano al Teatro delle Muse

2' di lettura

Applausi martedì al Teatro delle Muse per la prima di Filumena Marturano di Eduardo de Filippo, per la regìa di Francesco Rosi, con Luca de Filippo e Lina Sastri. In replica fino a venerdi

Nella stagione di prosa del Teatro Stabile delle Marche grande successo martedì al Teatro delle Muse di Ancona per la prima di Filumena Marturano, commedia di Eduardo De Filippo prodotta dal Teatro di Roma - Elledieffe e dalla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, per la regìa di Francesco Rosi.


Grandi protagonisti lo stesso Luca De Filippo, nel ruolo di Don Soriano, e Lina Sastri, contenuta pur in una struggente caratterizzazione di donna alla Anna Magnani, nella parte di Filumena.


L\'opera di Eduardo, la ribellione, la storia di questa prostituta donna del popolo che, armata della sua dignità e della sua furbizia, cerca attraverso il raggiro di dare una famiglia e un nome onorevole ai suoi tre figli, è ormai un classico del teatro mondiale, tradotto in molte lingue e apprezzato per l\'universalità del contenuto. Un contenuto che si sintetizza nella chiusura affidata a Don Soriano: su quello che significano i figli, e che dovrebbero significare. Figli, all\'epoca in cui Eduardo scrisse la commedia - metà anni \'40 - non ancora qualificati sotto il punto di vista giuridico tra legittimi e illegittimi, con i secondi ancora relegati a un ruolo e a uno status di secondo ordine. Proprio a loro, e alla realtà sociale anche di emergenza che connotava le loro vite, l\'autore pensò definendo i contenuti di una storia che oggi, rivista con gli occhi della contemporaneità, brilla ancora per il suo acume sociologico e umano, nella misura in cui parla al cuore e alla testa dello spettatore raccontandoci i sentimenti con un sorriso.


...


Questo è un articolo pubblicato il 16-12-2009 alle 00:27 sul giornale del 17 dicembre 2009 - 3006 letture