contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
articolo

Muse: conto alla rovescia per la prima della stagione di opera e balletto

3' di lettura

La Fondazione Teatro delle Muse di Ancona apre quest’anno il cartellone della Stagione di Opera Balletto Recital e Concerti 2009/10 con il nuovo allestimento, già in prova alle Muse, del dittico Hin und Zurück - L’heure espagnole, di Paul Hindemith e Maurice Ravel, in scena venerdì 22 gennaio alle ore 20.30 e domenica 24 gennaio alle ore 16.00.

Protagonisti saranno (in entrambe le opere): Sonia Ganassi, Nicolas Rivenq, Vicenç Esteve, Giovanni Battista Parodi, Thomas Morris, dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana il Maestro Bruno Bartoletti, la regia, scene, costumi, coreografia e luci sono affidate a Stefano Poda. Con la Stagione partono anche alcuni appuntamenti di avvicinamento all’opera, dal titolo Emozionati con noi! che dopo gli incontri di dicembre (organizzati dagli Amici della Lirica) ritorna con quattro giornate dedicate al dittico Hin und Zurück e L’Heure espagnole organizzate dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con gli Amici del Teatro.

Il primo appuntamento è previsto per lunedì 11 gennaio alle 11.30 all’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (Strada Monte D’Ago), con l’incontro a cura di Stefano Poda (regista del dittico) dal titolo Realizzare una scenografia: il nuovo designer per il teatro. Stefano Poda regista visionario è nato in Italia, a Trento, dal 1994 ad oggi ha realizzato circa 70 spettacoli tra Spagna, Portogallo, Danimarca, America del Sud, America Centrale, Belgio, Bulgaria e Stati Uniti; riunendo le dimensioni di regista, scenografo, costumista, disegnatore luci e coreografo. Emozionati con noi prosegue con il secondo appuntamento di mercoledì 13 gennaio alle 21 al Ridotto del Teatro delle Muse con la conversazione–spettacolo La relatività del tempo con il professor Franco Rustichelli. Terzo appuntamento domenica 17 gennaio alle 11 al Ridotto, con la conferenza di presentazione dell’opera a cura del critico e musicologo Giovanni Gavazzeni. Ultimo appuntamento, prima del debutto, lunedì 18 gennaio alle 18 a teatro, con l’happy hour con il cast dove il direttore artistico della Stagione Alessio Vlad intervista il direttore d’orchestra Bruno Bartoletti.

Hin und Zurück e L’heure espagnole sono due opere di rara rappresentazione. Il tempo è l’elemento che unisce Hin und Zuruck e L’Heure Espagnole. Nel primo titolo è il protagonista assoluto, il motore stesso di un’azione breve e fulminea; nel secondo scandisce ossessivamente le grottesche vicissitudini dei personaggi. Due opere diversissime tra loro ma che proprio nel contrasto che le caratterizza troveranno in scena sintesi ed unità svelando la perfetta estetica di un gioco che, razionale e geometrico, le accomuna dipanandosi con rapidità in un’atmosfera irreale. Il tempo misurato che, come una moviola impazzita che si riavvolge su se stessa, ricrea in modo del tutto naturale la vicenda sostituendosi all’ineluttabilità del già accaduto (Hindemith), e il tempo scandito e rappresentato nelle sue pulsazioni sonore che della vicenda è testimone e contenitore (Ravel), diventano occasione drammaturgica insolita in cui si muovono caratteri manovrati con sublime ironia da due geniali e disincantati burattinai. Una comicità travolgente che perfidamente svela il clima e le istanze di un’epoca che se da un lato si protendeva freneticamente verso il futuro dall’altro si volgeva con nostalgia verso un passato ormai irrimediabilmente lontano.


Questo è un articolo pubblicato il 10-01-2010 alle 15:35 sul giornale del 11 gennaio 2010 - 1727 letture