contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Al via la rassegna Shakespeare in lingua originale

2' di lettura

macbeth

Il progetto per Ancona del Teatro Stabile delle Marche Shakespeare in città, prosegue con la sezione invideo, e propone tra gennaio e febbraio 2010 la rassegna Shakespeare in lingua originale: tre serate con i classici del cinema internazionale tratti dai capolavori del drammaturgo inglese.

I film, sono proiettati in collaborazione con CTM Studio, al Cinema Azzurro alle ore 21.30. Shakespeare in lingua originale parte il 14 gennaio con Macbeth regia di Roman Polanski interpreti Jon Finch, Martin Shaw, Nicholas Selby e John Stride (1972 - Gran Bretagna - durata 141\'). Un film fedelissimo a Shakespeare, una versione da manuale. Di fronte alle audacie di Welles o di Kurosawa, Polanski sembra aver mortificato ogni tentazione di sovrapporre se stesso al testo per tenersi nei binari della più rigida ortodossia interpretativa, sviluppando col mezzo che gli è proprio, il cinema, i suggerimenti teatrali di Shakespeare, il quale già per conto suo immerge la tragedia in un mare di sangue, in un clima ossessivo di delitto. Il 21 gennaio vedremo Othello di Oliver Parker con Laurence Fishburne, Kenneth Branagh e Irène Jacob (1995 - Gran Bretagna - durata 123’). Un film decisamente \'illustrativo\', a differenza degli altri registi che hanno affrontato i testi shakespeariani scegliendo una loro linea di interpretazione, Parker decide di non decidere, mette cioè in scena tutte le possibili letture della tragedia. Si va infatti dalla gelosia \'professionale\' di Jago (Kenneth Branagh) nei confronti di Cassio, all\'ipotesi di gelosia omosessuale nei rapporti tra Jago e Cassio nei confronti di Otello (Laurence Fishburne).



La rassegna si conclude il 4 febbraio con il capolavoro di Franco Zeffirelli, Romeo and Juliet con Leonard Whiting, Olivia Hussey e John McEnery (1968 – Italia/Regno Unito – durata 138’). Il film, trasposizione cinematografica della celebre opera teatrale omonima di William Shakespeare, è stato girato in lingua inglese e ha vinto due premi Oscar (miglior fotografia e migliori costumi) e 3 Premi Golden Globe (miglior film straniero in lingua inglese, miglior giovane promessa femminile e miglior giovane promessa maschile). Shakespeare in città continuerà a febbraio con gli appuntamenti al Teatro alla Mole di Raro Teatro in video, opere teatrali di registi quotati e internazionali che hanno fatto la storia del palcoscenico rispetto alle opere di Shakespeare, proiettate nelle serate del 17, 24 febbraio e 3 marzo sempre alle 21.30 ad ingresso libero.



macbeth

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2010 alle 17:54 sul giornale del 14 gennaio 2010 - 933 letture