contatore accessi free

Birdwatching, Parco del Conero nella top ten italiana

1' di lettura Ancona 04/02/2010 -

Il Parco del Conero è entrato ufficilmente nella top ten dei luoghi più interessanti in Italia per l\'attività di birdwatching (l’osservazione e lo studio dei volatili).



E\' stata la Lipu ad inserire l\'Ente tra i dieci luoghi “sacri” per ammirare il volo e le attività degli uccelli e la notizia è stata subito riportata anche dal quotidiano nazionale La Repubblica. Un riconoscimento straordinario quello della Lipu che conferma l\'impegno dell\'Ente Parco e dei collaboratori tra cui Marco Borioni che si battono per tutelare e promuovere la biodiversità in quest\'area protetta. Un riconoscimento non completamente inatteso per il Parco Regionale, considerando che nel nostro Paese le aree protette sono circa 1200: arrivare nella top ten certamente rappresenta un segnale incoraggiante, anche in vista dell”Anno della biodiversità” dell’ Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite, al fine di destare maggiore attenzione verso la sua conservazione oggi a rischio.


Sono numerose le iniziative previste, a partire dalla presentazione del piano di gestione faunistico: il nuovo strumento, già in fase preliminare, è stato utile per impostare la problematica relativa ai cinghiali nell\'assoluto rispetto delle esigenze di tutela e delle complesse normative di riferimento. Sarà occasione per rilanciare la grande biodiversità vegetale su un territorio di appena 6000 ettari, in cui sono state censite 1155 specie vegetali, con una densità che supera la media regionale e si pone dunque tra i territori più ricchi in questo settore. Intanto la prossima settimana verrà presentato il nuovo Piano del Parco, finalmente approvato, lunedì scorso, in Consiglio Regionale.








Questo è un articolo pubblicato il 04-02-2010 alle 18:47 sul giornale del 05 febbraio 2010 - 830 letture

In questo articolo si parla di attualità, parco del conero, birdwatching parco conero





logoEV
logoEV