contatore accessi free

Il regista Leo Muscato incontra il pubblico per parlare della riscrittura

2' di lettura Ancona 04/02/2010 - Shakespeare in città è il progetto curato dal Teatro Stabile delle Marche che fino ad ottobre 2010 propone diversi appuntamenti tra spettacoli, incontri, rassegne e laboratori, tutte legate al drammaturgo inglese. Prossimo appuntamento, per la sezione incontri, è la conversazione con il giovane regista Leo Muscato, che sabato 6 febbraio alle 17.30 presso la libreria Feltrinelli di Ancona incontra il pubblico per parlare della riscrittura. L’appuntamento è un’anteprima della rassegna Le parole in carne ed ossa (seconda edizione) che si svolgerà tra marzo e aprile sempre alla libreria Feltrinelli.

Il regista proviene da un lungo percorso di riscrittura dei classici della letteratura teatrale, porta infatti la sua firma la trilogia conclusasi di recente e composta da Romeo & Giulietta - nati sotto contraria stella, da Shakesepare, Casa di bambola - l’altra Nora da Ibsen e Gabbiano – il volo da Cechov. Questi ultimi due spettacoli prodotti dal Teatro Stabile delle Marche.



Leo Muscato studia Lettere e Filosofia a “La Sapienza” di Roma. Durante gli anni di Università entra a far parte della compagnia di Luigi De Filippo, prendendo parte come attore agli spettacoli Non è vero ma ci credo, Quaranta ma non lo dimostra e La lettera di mammà. Nel 1997 si trasferisce a Milano per studiare Regia alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” dove mette in scena i suoi primi spettacoli, orientandosi subito sulla drammaturgia contemporanea. Fra i suoi maestri Gabriele Vacis, Massimo Navone, Kuniaky Ida, Jerzy Sthur, Roberto Bacci, Jury Alschitz, Jean-Claude Carriere. Collabora poi come aiuto-regia a diversi spettacoli messi in scena da: Giorgio Marini, Massimo Navone, Gabriele Vacis, Paolo Rossi.



Insegna drammaturgia al Centro Studi Holden diretto da Alessandro Baricco e al D.A.M.S. di Torino; e recitazione presso diverse associazioni private. Dal 2006 è il Direttore Artistico della Compagnia LeART’ - Teatro che ha sede a Grottammare (AP). Nel 2007 al Piccolo Teatro di Milano l’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali gli assegna il Premio della critica 2007 come miglior regista.


Shakespeare in città continua con tre appuntamenti al Teatro alla Mole di Raro Teatro in video, opere teatrali di registi che hanno fatto la storia del palcoscenico rispetto alle opere di Shakespeare, proiettate nelle serate del 17, 24 febbraio e 3 marzo alle 21.30 ad ingresso libero.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2010 alle 16:31 sul giornale del 05 febbraio 2010 - 1329 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, ancona, teatro stabile delle marche





logoEV