contatore accessi free

Al Teatro delle Muse l\'opera, in forma di concerto, Lucrezia Borgia

Mariella Devia 2' di lettura Ancona 12/02/2010 - Per la Stagione Opera Balletto Recital Concerti 2009-10 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona venerdì 19 alle 20.30 e domenica 21 alle 16.00 al Teatro delle Muse ascolteremo l’opera, in forma di concerto, Lucrezia Borgia.

Lucrezia Borgia è un\'opera in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l\'ottobre e il dicembre del 1833. Come di consueto la Fondazione Teatro delle Muse organizza degli incontri in preparazione all’appuntamento, domenica 14 febbraio alle ore 11 si tiene la consueta guida all’ascolto, questa volta a cura del critico e musicologo Gianfranco Landini e lunedì 15 febbraio alle ore 18, il direttore artistico della Stagione Alessio Vlad con il cast incontrano il pubblico. Gli appuntamenti ad ingresso libero si svolgono al Ridotto del Teatro delle Muse. L’opera vede sul palco del Teatro delle Muse il grande ritorno di Mariella Devia, soprano di fama mondiale e interprete acclamata ospite nei maggiori teatri del circuito teatrale internazionale. Nel corso della lunga ed intensa carriera ha collaborato con i più prestigiosi direttori d’orchestra, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Wolfgang Sawallisch, ha già cantato alle Muse in Idomeneo Re di Creta, il Pirata e La traviata.



Al suo fianco il tenore Giuseppe Filianoti, vincitore del premio dei critici italiani “Franco Abbiati” 2004 come il miglior cantante dell’anno. In scena nella voce di Maffio Orsini (ruolo maschile) il mezzosoprano Marianna Pizzolato. Il Duca di Alfonso ha la voce del basso Alex Esposito considerato uno tra i più interessanti talenti della sua generazione, vincitore del Premio Abbiati quale miglior cantante lirico della stagione 2005/06. Per la prima volta ad Ancona, dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, un direttore di nuova generazione ma già affermato a livello internazionale, che ha da poco debuttato al Teatro alla Scala, il maestro Marco Guidarini. Le altre voci sono: Massimiliano Luciani (Jeppo Liverotto), Carlo Giacchetta (Oloferno Vitellozzo), Gregory Bonfatti (Rustighello), Roberto Gattei (Apostolo Gazzella), Stefano Rinaldi Miliani (Gubetta), Gianni Paci (Ascanio Petrucci), Giacomo Medici (Astolfo) e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto dal maestro David Crescenzi.


Gli incontri sono ad ingresso libero/ Biglietti per l’opera info 071.25252 – www.teatrodellemuse.org






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2010 alle 18:26 sul giornale del 13 febbraio 2010 - 1194 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, teatro delle muse, fondazione teatro delle muse, mariella devia