contatore accessi free

Conferenze e visite guidate dedicate allo scultore Gioacchino Varlè

2' di lettura Ancona 15/04/2010 - In occasione della XII Settimana della Cultura (dal 16 al 25 aprile) promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Museo Tattile Statale Omero e il Comune di Ancona organizzano una serie di iniziative.

Si partirà sabato 17 aprile con la conferenza "Gioacchino Varlè nell'Ancona del Settecento", alle ore 10 nella chiesa di San Domenico. La presentazione è affidata a Roberto Farroni e a P. Pier Paolo Ruffinengo.


I relatori saranno Massimo Di Matteo e Michele Polverari. La conferenza è dedicata alla riscoperta della Città nel Settecento, un periodo di frenetico rinnovamento urbano dopo secoli di stagnazione: tra i suoi protagonisti un valente e raffinato scultore, Gioacchino Varlè, autore di una stupefacente e sontuosa produzione plastica. La settimana proseguirà con le visite guidate e laboratori alla mostra "Toccare gli angeli" martedì 20, giovedì 22 e domenica 25 aprile,dalle 17, 00 alle 19,00 Museo Tattile Statale Omero, Ancona: sarà possibile vivere un'esperienza percettiva coinvolgente con la visita ai preziosi marmi dello scultore seguita da una divertente attività di laboratorio. La prenotazione è obbligatoria. Ultimo appuntamento della settimana con la visita guidata ai "Luoghi del Varlè" Sabato 24 aprile 2010, ore 10,30 Appuntamento di fronte alla Chiesa di San Domenico. Valentina Paciello guiderà tutti i cittadini per quei luoghi di Ancona ove la presenza creativa di Gioacchino Varlè è viva e presente. La prenotazione è obbligatoria. Tutte iniziative sono gratuite.


Informazioni e prenotazioni: Museo Tattile Statale Omero - Via Tiziano, 50 - 60125 Ancona Telefono 071 28 11 935; Fax 071 28 18 358 Orario: da martedì a sabato 9,00 - 13,00 e 15,00 - 19,00; domenica e festivi 16,00 - 19,30; lunedì chiuso. e-mail: info@museoomero.it – web: www.museoomero.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2010 alle 16:24 sul giornale del 16 aprile 2010 - 738 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona





logoEV
logoEV