contatore accessi free

Ultimi appuntamenti con il Mattino delle Muse

teatro muse 2' di lettura Ancona 16/04/2010 - Ultimi appuntamenti per la rassegna Il Mattino delle Muse 2010, promossa dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” e dalla Fondazione Teatro delle Muse.

Domenica 18 aprile arriva un duo piuttosto insolito, formato ancora una volta da un docente dell'Istituto Lucia Galli (arpa) e Luca Del Priori (corno), la proposta, ovviamente rara, è formata da brani di compositori in relazione con la corte napoleonica francese dei primi anni dell'800 (Spontini, Paisiello, Cherubini), con l'unica eccezione di Fauré compositore di fine secolo. "Signori, io non voglio che un vapore di suono". Era questa la raccomandazione abituale che Napoleone rivolgeva ai musicisti protagonisti delle frequenti serate musicali che l'Imperatore reclamava "pour son plaisir". Alle sonorità neoclassiche e dorate della corte napoleonica è dedicato questo concerto, che vede protagonista un duo oggi inconsueto, ma popolarissimo durante l'epoca imperiale: l'arpa e il corno naturale, due strumenti che conoscevano in quegli anni un parallelo sviluppo tecnico che permise la loro introduzione in orchestra anche in veste solistica.


Il cornista Duvernoy, vero e proprio divo del momento e particolarmente stimato da Napoleone stesso, era riuscito a trasformare i limiti fisici del corno in risorse espressive. L'arpa, dal canto suo, era divenuta oggetto di culto e di seduzione da parte delle dame della nouvelle Cour, che, avide di recuperare i costumi e i gusti dell’alta società stroncati dalla Rivoluzione, cercavano in ogni modo di accrescere il loro spirito e la grazia attraverso l’apprendimento delle buone maniere e delle arti. Il concerto propone di rivivere la suggestione e lo stupore che questa particolare formazione sucitava all'epoca, con il corno, che per decenni era stato associato alla musica all´aperto e alle sue sonorità squillanti, avvicinato all'arpa, uno strumento da sempre considerato confidenziale e intimo. Conclude la rassegna il noto duo Marco Sollini – Salvatore Barbatano per pianoforte a quattro mani domenica 2 maggio. Rispettivamente maestro e allievo, il duo già affermato a livello nazionale proporrà le rare rielaborazioni dei corali di Bach, del compositore rumeno György Kurtàg, i bellissimi Sei pezzi di Rachmaninov op.11 e la famosa Danza ungherese n.2 di Liszt.


L’ingresso è libero, previo ritiro del coupon disponibile dal venerdì prima di ogni concerto presso la biglietteria del Teatro delle Muse. Biglietteria Teatro delle Muse (via della Loggia – tel. 071.52525) aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 - www.teatrodellemuse.org






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2010 alle 17:25 sul giornale del 17 aprile 2010 - 732 letture

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, teatro delle muse, teatro muse, fondazione teatro delle muse





logoEV