contatore accessi free

Ancona: una partnership per la lotta ai tumori, accordo tra Ancos Confartigianato e Medicina

ancos confartigianato 3' di lettura Ancona 12/05/2010 - La lotta ai tumori è alla base del progetto di collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Medicina di Ancona dipartimento di patologie molecolari e terapie innovative, e l’Ancos Confartigianato.

La partnership è finalizzata a sostenere un progetto di ricerca e l’acquisto di apposita strumentazione per la cura con trattamento laparoscopico e mininvasivo dei tumori del retto. A spiegare la nuova metodologia, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso il centro direzionale Confartigianato di Ancona, il prof. Mario Guerrieri direttore della Clinica di Chirurgia Generale e Metodologia Chirurgica dell’Ospedale di Torrette. Da diversi anni all’Ospedale di Torrette si pratica la chirurgia mininvasiva , la tecnologia è in continua evoluzione e necessità di continui studi e di costosa strumentazione. Per questo la Confartigianato ha deciso di sostenere il progetto.

La chirurgia laparoscopica, ha spiegato il prof. Guerrieri, consente di ottenere i medesimi risultati della chirurgia tradizionale, riducendo al minimo il trauma chirurgico. L’intervento viene cioè condotto attraverso tre o quattro piccole incisioni di 5 o 10 millimetri attraverso le quali si introducono nell’ addome una telecamera e gli strumenti chirurgici. La chirurgia laparoscopica ha rappresentato una grande rivoluzione che ha offerto ai pazienti affetti da patologia maligna del colon-retto, tutti i vantaggi dell’approccio mininvasivo (minor trauma chirurgico con minori complicanze postoperatorie, precoce ripresa della funzionalità gastrointestinale, breve degenza e rapido ritorno alle attività lavorative).

L'ANCOS Confartigianato (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive), ha ottenuto il riconoscimento ufficiale quale Ente nazionale con finalità assistenziali da parte del Ministero dell'Interno ed Associazione di Promozione Sociale pertanto è uno dei soggetti ammessi alla ripartizione del cosiddetto cinque per mille. Abbiamo deciso di sposare l’attività intrapresa in questo anni dal Prof. Mario Guerrieri, ha spiegato il segretario della Confartigianato provinciale di Ancona Giorgio Cataldi. In particolare si è deciso di finanziare uno Studio Randomizzato sul Trattamento chirurgico mininvasivo del cancro del retto distale e l’acquisto di apposita strumentazione.

Nel nostro territorio provinciale, ha detto Valdimiro Belvederesi presidente della Confartigianato provinciale di Ancona, operano 12.200 imprese artigiane che danno lavoro ad oltre 35 mila addetti. Migliaia di famiglie vivono grazie alla voglia di intraprendere degli imprenditori artigiani. Nell’artigianato la persona è il motore dell’azienda, è la motivazione, la forza d’animo. La crisi economica che a fatica cerchiamo di metterci alle spalle ha sottolineato la necessità di pensare al welfare del domani, perché in futuro, quasi certamente, non potremo avere le stesse garanzie sociali di oggi. I territori e le persone tornano ad essere il primo dei punti di riferimento della popolazione.

Per questo Confartigianato ha dato vita a Confartigianato Persone: il nome che racchiude le quattro sigle di Confartigianato dedicate alle persone, CAAF, ANCoS, ANAP e Patronato INAPA. A spiegare l’attività di Confartigianato Persone il responsabile provinciale Fabrizio Fabretti. Il Presidente provinciale dell’Anap Confartigianato Sergio Lucesoli e il presidente dell’Ancos Franco Settimini hanno illustrato le tante iniziative portate avanti da Confartigianato per il sociale: dal sostegno all’Istituto Bignamini di Falconara, alla lotta all’Alzheimer, dagli incontri divulgativi “conoscere per prevenire”, alle gite culturali e ricreative, fino all’impegno in Etiopia dove Confartigianato ha costruito una scuola dei mestieri per permette ai giovani etiopi di imparare un lavoro e costruirsi un futuro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2010 alle 18:22 sul giornale del 13 maggio 2010 - 3852 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, ancona, medicina, ospedale di torrette, tumore, universit� politecnica delle marche, ancos confartigianato





logoEV
logoEV