contatore accessi free

Dieci nuovi operatori di arteterapia formati dall'Ambac

dieci nuovi operatori di arteterapia formati dall'Ambac 2' di lettura Ancona 19/07/2010 -

Dieci nuovi operatori di arteterapia a sostegno dei bambini cardiopatici in cura presso la Cardiologia Pediatrica e l’Unità di Terapia Intensiva Pediatrica Lancisi di Ancona sono stati formati grazie a un corso organizzato dell’Ambac - Associazione Marchigiana per i Bambini Cardiopatici Onlus.



Il corso, condotto dall’arteterapeuta Giorgia Filippone e diretto dal segretario AMBAC Antonino Campagna, è stato organizzato presso il reparto di Cardiologia Pediatrica – UTIP - del presidio Lancisi di Ancona Torrette nel periodo gennaio - luglio 2010. Oltre che ai volontari della stessa Associazione, il corso si è rivolto anche a quelli della Fondazione Salesi, della Croce Rossa Italiana e a un’infermiera professionale della Cardiologia Pediatrica - UTIP. Le lezioni, basate sulla capacità di comunicare le emozioni attraverso le arti visive e plastiche, si sono svolte in una serie di dieci incontri per un totale di duecento ore. I partecipanti hanno potuto così arricchire le proprie conoscenze che potranno essere messe in campo con l’obiettivo di favorire ed aumentare il benessere psicofisico dei bambini in cura. L’arteterapia si rivolge a tutte le fasce d’età. Lo scopo del corso è stato quello di formare persone in grado di dedicarsi ai bambini affinché questi acquisiscano un canale comunicativo alternativo più spontaneo ed immediato attraverso un’attività ludico-creativa mediata dai materiali artistici. In un ambiente più accogliente e adatto alle loro esigenze i bambini, accompagnati dai volontari che hanno frequentato il corso, avranno la possibilità di trasformare e rielaborare con la fantasia ciò che può rappresentare un ostacolo o un disagio e passare momenti spensierati e diversi da quelli scanditi dalle necessarie pratiche mediche.

Un metodo, quello previsto con l’arteterapia, che permettere anche ai genitori di rilassarsi dopo lunghi e snervanti giorni di preoccupazioni per la malattia dei propri bambini. L’Associazione Marchigiana Per il Bambino Cardiopatico ONLUS, nata in Ancona nel 1993, ha tra le finalità principali quella di fornire un supporto morale e materiale ai bambini cardiopatici ricoverati negli Istituti Pubblici Marchigiani. Molteplici sono le difficoltà delle famiglie nell'affrontare i problemi legati alla malattia dei loro bambini ed è necessario sensibilizzare l'opinione pubblica nei loro confronti. Poco si conosce, infatti, dei problemi dei piccoli pazienti ricoverati costretti spesso dalla malattia a rimanere per lunghi periodi lontano dal luogo di residenza con tutta o una parte della loro famiglia e con conseguenti complesse difficoltà di gestione e di vita. L’Ambac, con la propria attività, aiuta le famiglie e gli stessi bambini cardiopatici ad affrontare problemi legati alla malattia, organizza il volontariato, sensibilizza l’opinione pubblica, procura sostegno economico alle famiglie particolarmente indigenti e organizza iniziative per la raccolta di fondi per le finalità previste dallo statuto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2010 alle 19:47 sul giornale del 20 luglio 2010 - 4077 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, ambac, cardiologia pediatrica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aor





logoEV
logoEV