Ecco la nuova viabilità

Via il 22 novembre in via sperimentale per sei mesi. Accesso al Guasco: percorribile Corso Stamira fino alla svolta a destra in via Palestro. Senso unico alternato in via Birarelli. Accesso al parcheggio Stamira: divieto di accesso in via Palestro per chi proviene da Via Piave. Parcheggi: da metà dicembre pronto quello all'ex ospedale Umberto I
L'Amministrazione comunale di Ancona ha annunciato sabato le novità del piano per la viabilità messe a punto dalla società TPS di Perugia. Esse entreranno in vigore dal 22 novembre per un tempo di sei mesi, durante i quali si valuterà se le modifiche proposte consentono una riduzione dei tempi di percorrenza e quindi un vantaggio per gli utenti e un beneficio per la lotta all'inquinamento atmosferico. Tre le principali direttrici del piano.
Accesso al centro storico da nord: Pur restando "la galleria San Martino il modo d'accesso preferenziale", ha precisato l'Assessore al traffico Fabio Borgognoni - la novità rilevante sarà la percorribilità di Corso Stamira fino a Piazza Stamira (all'altezza del negozio di articoli musicali), dove si potrà svoltare a destra in Via Palestro, e quindi di lì girare in Via Marsala e salire verso il cuore antico della città. Via Vecchini: Per chi proviene da Via Piave diretto al parcheggio Stamira, non sarà più possibile attraversare via Vecchini e imboccare via Palestro. Perciò verranno installati dei dissuasori di transito che indirizzeranno il traffico da Via Piave in via Giannelli, da cui si potrà salire, girare attorno al Municipio, svoltare in via Frediani e di lì percorrere via Vecchini verso il parcheggio Stamira. Inoltre l'attraversamento pedonale di Via Giannelli di fronte alla Chiesa della Misericordia verrà reso usufruibile solo a chiamata, in modo tale da rendere maggiormente scorrevole il traffico in provenienza dalla galleria San Martino. Via Birarelli e rione Guasco: Per agevolare i residenti, via Birarelli sarà a senso unico alternato, regolamentato da semaforo nel tratto di strada compreso tra via del Faro e l'ingresso della Sovaintendenza Archeologica. Il semaforo servirà anche per l'uscita del parcheggio della Sovraintendenza, (che avrà 100 posti suddivisi tra posti per dipendenti della Sovraintendenza, posti a pagamento e posti per residenti). Il senso unico alternato sarà istituito a vista nel tratto che interessa il ponte che scavalca l'Anfiteatro Romano, con precedenza per chi proviene da via Pio II. Tale via sarà aperta al traffico per rendere fruibile il doppio senso di via Birarelli ai residenti di via Pizzecolli, via Ferretti e Piazze Stracca, San Francesco e del Senato.
Parcheggi: Il 15 dicembre verrà aperto il parcheggio 'Umberto I', all'ex Ospedale omonimo. "Un parcheggio da 103 posti - ha spiegato Fabio Borgognoni - che si aggiungeranno ai complessivi 1400 posti coperti dei parcheggi Stamira, Archi, Cialdini e Traiano e ai 6000 posti a raso nel centro della città. Quanto alle tariffe del parcheggio Stamira - ha aggiunto l'Assessore - stiamo trattando con la concessionaria Parcheggi Italia per ottenere un pacchetto natalizio. La tariffazione precedente, frazionata, è durata fino a ottobre. D'altra parte trattasi di società privata, che ha esercitato il diritto di ripristinare le precedenti tariffe stabilite dalla convenzione". Sempre presente, anche se più avanti nel tempo, l'intenzione di trasformare con lo strumento del project financing l'area dello Stadio Dorico in un parcheggio da 1000 posti.
Il Sindaco Fiorello Gramillano: "Cerchiamo di migliorare una viabilità che comunque non era scandalosa, rispondendo a esigenze di miglioramento. Le lamentele delle associazioni dei commercianti sui parcheggi? Verificheremo se ci sarà un reale impatto in negativo sui consumi da parte dei cittadini. Quanto alle polemiche politiche - ha concluso Gramillano - esse sono fuori luogo. E' chiaro che il nuovo piano viabilità deve accompagnarsi a un ripensamento della questione parcheggi, e così si è fatto".
Questo è un articolo pubblicato il 13-11-2010 alle 13:53 sul giornale del 15 novembre 2010 - 2069 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eld