contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Sonia Ganassi riceve il premio internazionale 'Franco Corelli'

3' di lettura

Secondo appuntamento per la Stagione Lirica 2010/11 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona: sabato 5 febbraio alle ore 20.30 il Recital del mezzosoprano Sonia Ganassi con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro Andrea Battistoni.

Durante la serata il mezzosoprano riceverà Premio Internazionale “Franco Corelli” giunto alla sua settima edizione riferito alla Stagione Lirica 2009/10, per i suoi ruoli nel dittico Hin und Zuruck di Paul Hindemith nella parte di Helene e di Conception ne l’Heure Espagnole di Ravel prodotto e messo in scena lo scorso anno dalla Fondazione Teatro delle Muse. Sonia Ganassi, tra i maggiori mezzosoprani della sua generazione, è regolarmente invitata nei più prestigiosi teatri del mondo (Metropolitan di New York, Royal Opera House Covent Garden di Londra, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, Bayerisches Staatsoper etc.) dove collabora con direttori quali Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Antonio Pappano, Daniel Barenboim.

A seguito dei suoi numerosi successi, nel 1999 i critici musicali italiani le assegnano il Premio Abbiati. All’impegno operistico alterna un’intensa attività concertistica nelle più prestigiose sale da concerto: Stabat Mater di Rossini al Concertegebow di Amsterdam e all’Avery Fisher Hall di New York, al Teatro alla Scala di Milano, il Requiem di Verdi presso la Philharmonie di Berlino e il Teatro alla Scala diretta dal M° Barenboim e presso l’Accademia Nazional di Santa Cecilia diretta dal M° Pappano. Alle Muse il mezzosoprano eseguirà un programma del grande repertorio francese: G. Donizetti, da Dom Sébastien recitativo e aria di Zayde, "Que faire? Où cacher ma tristesse?.. Sol adoré de ma patrie", G. Donizetti, da La Favorite: recitativo e aria di Léonore "L’ai-je bien entendu?…O mon Fernand", C. Gounod, Ouverture da Mireille, A. Thomas, da Mignon: aria di Mignon "Connais-tu le pays", C. Gounod, da Sapho recitativo e aria di Sapho, "Où suis-je…O ma lyre immortelle", J. Massenet, da Le Cid: recitativo e aria di Chimène, "De cet affreux combat…Pleurex mes yeux", G. Bizet, Carmen Suite n. 1, J . Offenbach, da Les Contes d´Hoffmann: aria di Niklausse "Vois sous l'archet frémissant", C. Saint Saens, da Samson et Dalila: aria di Dalila "Mon coeur s'ouvre à ta voix". Il Premio Internazionale “Franco Corelli”, istituito dalla Fondazione Teatro delle Muse di Ancona nel 2004 segnala, nel nome di uno dei più grandi tenori del ‘900, un artista che, debuttando alle Muse nel proprio ruolo in una produzione della Stagione Lirica, abbia contribuito alla valorizzazione del Teatro di Ancona. Il Premio, diverso ogni anno, è costituito da una scultura originale, realizzata per l’occasione da una artista contemporaneo di origine marchigiana. Il premio quest’anno è realizzato dall’artista Patrizia Molinari: “Sasso segreto” in vetro di Murano soffiato a canna volante con inclusione di oro zecchino; Patrizia Molinari nata a Senigallia vive e lavora a Roma.

La Molinari da sempre compie una ricerca sul Bianco e sul Monocromo, studia le interazioni con la Luce per arrivare a lavorare sulla luce come sostanza a sè stante. In scultura lavora con vetro di Murano, vetro industriale, acciaio, fibre ottiche e pietre e ha realizzato grandi opere pubbliche. Ora usa anche la fotografia per indagare gli stessi concetti di luce, acqua, bianco sempre riferiti a temi della natura e delle origini. Ha partecipato alle Biennali di Venezia, Emirati Arabi Uniti, Bangladesh, le sue opere sono presente in importanti collezioni in Europa e negli Stati Uniti. E’ professore Emerito di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti. Per l’occasione la Fondazione Teatro delle Muse ospita una mostra di Patrizia Molinari Teatri di Luce che si inaugura il 5 febbraio alle ore 18.30 al musecaffé/spazio espositivo. La mostra resterà visibile fino al 6 marzo nei giorni di spettacolo ad ingresso libero.

Per info e biglietti del Recital: 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2011 alle 17:55 sul giornale del 29 gennaio 2011 - 1112 letture