Spostato al 3 maggio il recital di Sonia Galassi e il premio 'Franco Corelli'

Spostato al 3 maggio 2011 il Recital del mezzosoprano Sonia Ganassi previsto per sabato 5 febbraio alle ore 20.30 per motivi di indisposizione dell’artista, che avrebbe dovuto cominciare le prove mercoledì. Il mezzosoprano riceverà quindi il 3 maggio il Premio Internazionale “Franco Corelli” per i suoi ruoli nel dittico Hin und Zuruck di Paul Hindemith nella parte di Helene e di Conception ne l’Heure Espagnole di Ravel prodotto e messo in scena lo scorso anno dalla Fondazione Teatro delle Muse.
Il premio quest’anno è stato realizzato dall’artista Patrizia Molinari, di cui la Fondazione Teatro delle Muse ospita, comunque, come da programma, la mostra Teatri di Luce che si inaugura, sabato 5 febbraio alle ore 18.30 al musecaffé/spazio espositivo con un’introduzione del critico Gabriele Tinti. La mostra è ad ingresso libero. La mostra resterà aperta fino al 6 marzo nei giorni di spettacolo. Patrizia Molinari, dopo aver compiuto gli studi classici a Senigallia, la sua città di origine, si è laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne. Ha poi seguito il Dottorato di Ricerca di Storia dell’Arte presso l’Università di Urbino. Ha iniziato a dipingere nel 1974, compiendo una ricerca sul Bianco e sul Monocromo, studiando le interazioni con la Luce per arrivare a lavorare sulla luce come sostanza a se stante.
Ha usato la fotografia in collages realizzati su carta giapponese o come opere a se stanti che indagano i concetti di luce, acqua, bianco sempre riferiti a temi della natura e delle origini, gli stessi temi della sua ricerca pittorica. In scultura, lavora con fibre ottiche e gun-light applicate a sculture di acciaio e di pietra e con il vetro, materia che permette la trasposizione della luce stessa. Ha realizzato grandi installazioni di vetro industriale, grandi sino a 50 metri quadri, dove le sculture appoggiate sul pavimento sono circondate da taglienti schegge di vetro o sono appese sul soffitto e riflesse su uno specchio poggiato sul pavimento, circondato da detriti di vetro. Il suo lavoro realizzato a Murano ha prodotto grandi progetti come quello a cera persa, presentato a Palazzo Ducale a Venezia per la II° Biennale del Vetro del 1998. Sempre di vetro il lavoro per la Biennale di Venezia del 2001 e la serie “Sassi Segreti” esposti a Venezia, Londra ed Atene, sculture eseguite a canna volante, a Murano.
Ha realizzato l’obelisco “Verso lo Spazio” per il quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, una fontana di travertino, plexiglas e fibre ottiche per Villa Spada, sempre a Roma, due grandi sculture di pietra e fibre ottiche per il Parco Archeologico di Capo Colonna a Crotone e per la PISCINASALINE di Senigallia. Affianca alla ricerca del bianco, della luce e delle origini, opere di denuncia sociale. Ha vinto tre concorsi di idee per la riqualificazione dei centri storici di Avezzano, Campobasso e Cutigliano. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni in Europa e negli Stati Uniti, ha partecipato a Biennali a Venezia, negli Emirati Arabi Uniti e in Bangladesh. Ha tenuto conferenze e seminari di Storia dell’Arte in Italia, Grecia, Emirati Arabi, Bangladesh, Londra e Oman. Ha curato numerose mostre di giovani artisti e di studenti ed è Professore Emerito di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti.
Per informazioni: biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30 e il sabato dalle 16.30 alle 19.30; biglietteria@teatrodellemuse.org www.teatrodellemuse.org

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2011 alle 17:27 sul giornale del 03 febbraio 2011 - 949 letture
In questo articolo si parla di teatro, attualità, patrizia molinari, ancona, teatro delle muse, fondazione teatro delle muse
L'indirizzo breve
https://vivere.me/gX6