contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >


Adriatico Mediterraneo: successo per la prima giornata

3' di lettura
721

Grande successo sabato 20 agosto per la giornata di inaugurazione di Adriatico Mediterraneo 2011, che tra i vari eventi ha registrato circa 2 mila presenze. Successo all’inaugurazione vera e propria alla rocca della cittadella, dove L’assessore Regionale Serenella Moroder ha consegnato il premio AM 2011 allo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, che alle 21 alla Corte della Mole ha fatto il pienone per il suo incontro condotto da Eric Salerno. Successo anche per il concerto di Bachir Gareche alle 22.30 e per l’inuagurazione della Mostra di Paolo Zitti (Mercato Ittico al Mardracchio).

Ma soprattutto grande successo per l’inedita sezione gastronomica con la prima delle serate de Le Repubbliche Marinare (allestimenti di spazi per degustazioni accompagnate da musica e letture, organizzate in collaborazione con il Circolo Culturale Equo & Bio) che a Porta Pia dalle 19.30 alle 22.30, ha raccolto tantissime persone e che replica fino al 27 agosto.

Adriatico Mediterraneo si avvia dunque verso il terzo giorno di festival. Grandi ospiti anche per lunedì 22 agosto, su tutti il l’attesissimo Omar Souleyman (Siria), che sarà sul palco della corte della Mole alle 21 per un grande concerto.

La musica di Omar Souleyman, nato nel nord-est della Siria, è una mistura folklorica regionale di syrian dabke, una musica da ballo e cerimoniale originaria del nordest del paese, che si lascia influenzare dal choubi iracheno così come da effluvi turchi e curdi. Suonata con chitarra, batteria elettronica e sintetizzatori vintage. Su tutto spiccano le basi dance/elettroniche dalla forma pop che hanno ispirato l'appellativo "jihadi-techno". Conosciuto in Europa dopo l'uscita di una raccolta che contiene le sue hit migliori di 10 anni e passa di carriera, Highway To Hassake (Folk and Pop Sounds Of Syria), ha recentemente pubblicato attraverso l'etichetta americana Sublime Frequencies una nuova raccolta (la terza), intitolata Jazeera Nights; presenta una raccolta di brani pubblicati originariamente in musicassetta. Tra gli artisti favoriti di The Wire per il 2010, ha partecipato nell'ultimo anno ai più importanti festival europei, dal Sonar di Barcelona all'ATP di Minehead UK, ed ha recentemente collaborato con Bjork. Ingresso 5 euro, prevendita 6.50 euro. (biglietteria Teatro delle Muse - 071.52525).

La serata prosegue con due concerti alle 23. Al Lazzabaretto sono di scena gli ItinErranti. La compagnia ItinErranti nasce nel 2008 dall’incontro tra musicisti popolari e musicisti di formazione classica, con l’intento di avviare una riflessione sulla musica popolare salentina, sulla sua tradizione e sulle sue prospettive.

Al tempietto San rocco (Corte della Mole) si esibirà invece il duo Enzo Favata e Mario Crispi, entrambi fiatisti che si cimentano con la dimensione polistrumentale applicata all’elettronica.

Alle 18, alla Loggia dei Mercanti c’è l’incontro Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese con Stefania Nardini, conduce Massimo Canalini e presentazione del libro edito da Perdisa. Scrittore, giornalista, attivista politico, sceneggiatore cinematografico, organizzatore di eventi culturali e persino autore del testo di una canzone. Jean Claude Izzo, scomparso nel 2000 a Marsiglia, città dove era nato, è stato un personaggio così sfaccettato da essere quasi sfuggente. Stefania Nardini, giornalista e scrittrice, con il saggio a lui dedicato - Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese - si infila nella sua vita e cerca di trarne un ritratto inedito, fatto di giornalismo tenace alla ricerca di ciò che più caratterizza il vivere contemporaneo, di spaccati di vita privata e di genesi delle opere più importanti.

Prosegue poi la rassegna cinematografica Sguardi su Israele (ore 20.30 e 22.30 al Teatro Studio) con il film Il responsabile delle risorse umane di Eran Riklis.