contatore accessi free

Al liceo Rinaldini arriva Psicosintesi per vivere meglio in classe e con se stessi

Liceo Rinaldini e l'Istituto Psicosintesi con Lucia Albanesi, Giulietta Breccia e Vito D'Ambrosio 3' di lettura Ancona 09/11/2011 -

E' stato presentato, martedì mattina al Liceo Ginnasio “C. Rinaldini”, il programma 2011-2012 dell'Istituto Piscosintesi-Centro di Ancona. Presenti la Dirigente Scolastica Giulietta Breccia, la Direttrice del Centro Psicosintesi di Ancona Lucia Albanesi e Vito D'Ambrosio Magistrato ed membro del Consiglio direttivo del Centro.



Una neonata collaborazione tra questi due Istituti che porta nello storico Liceo Rinaldini un ciclo di conferenze dai contenuti culturali e con obiettivi formativi mirati. Il Liceo Rinaldini sarà luogo di ritrovo per coloro che vorranno intervenire a questa serie di lezioni che si svolgeranno presso l’Aula Magna di Via Canale1.

Le conferenze, gratuite, saranno aperte a coloro che vorranno partecipare, mentre i seminari e i corsi organizzati nella sede di Psicosintesi saranno aperti coloro che vorranno diventare soci dell'associazione. Tra questi seminari quelli afferenti all'educazione tenuti dal Centro di Psicosintesi sono stati riconosciuti e da quest’anno saranno accreditati dal MIUR-USR.

In calendario diversi appuntamenti che spaziano dal settore educativo a quello filosofico, dai temi specifici come la relazione nonni famiglia, il contatto dei figli con i genitori o la Leadership che l'insegnante dovrebbe mantenere in classe e non solo.
Il prossimo incontro dibattito, intitolato "Libertà: ma la vogliamo davvero?" con Vito D'Ambrosio, si terrà sabato 12 novembre alle ore 17.45 con Vito D’Ambrosio. Una tematica apparentemente generica, ma che all'occorreza potrebbe riservare soprese. "Una persona si può definire libera - ha detto D'Ambrosio - quando è responsabile. Non si può attribuire agli altri le colpe di eventuali errorri personali, dei fallimenti. Bisogna capire che libertà significa responsabilità."

"Inoltre - ha sottolineato D'Ambrosio - siamo in un momento in cui le principali istituzioni formative sono andate in crisi. Non ci aspettiamo che gli altri facciano per noi. Pratichiamo la filosofia dell'esempio piuttosto che solo quello della parola."

La Psicosintesi, nata nel lontano 1926 nella città capitolina da Roberto Assagioli, si connota come “psicologia per l’uomo sano” e, in tempi di crisi valoriali ed esistenziali, offre gli strumenti per capire meglio noi stessi e le persone che ci circondano. Una modalità di riflessione e di approccio che ci consente di trovare risorse e risposte significative in se stessi, ma anche nel gruppo. Il Centro di Ancona, attivo da più di venti anni, svolge l’attività didattico-formativa in collaborazione con il Liceo Rinaldini e con il patrocinio del Comune di Ancona. "Abbiamo accolto questa iniziativa - ha affermato la dirigente scolastica Giulietta Breccia - perchè pone attenzione ad un percorso educativo più ampio. La scuola non è l'unico detentore del sapere, ma ha bisogno di integrasi con altre realtà, ed in particolare con la formazione continua. Oltre alle tematiche formative ed educative ci sono anche approcci a come vivere bene in classe, non siamo estranei a casi di forte competizione che spesso provaca malessere psico-fisico, o come un insegnante dovrebbe educare mantenendo la sua Leadership."








Questo è un articolo pubblicato il 09-11-2011 alle 02:20 sul giornale del 09 novembre 2011 - 5080 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, liceo rinaldini, laura rotoloni, psicosintesi, vito d'amrosio, lucia albanesi, giulietta breccia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rqs





logoEV
logoEV