Corto Dorico: è attesa per finale 'tema sociale', ecco i candidati finalisti

Cresce l’attesa per gli appuntamenti di sabato 19 novembre del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico di Ancona, che vedrà coinvolto, fra i giurati Maya Sansa, Roberto Silvestri, Caterina Carone, soprattutto il Presidente di Giuria Marco Bechis, e, in serata, i finalisti del tema sociale, in arrivo da tutta Italia.
Si inizia la mattina al Cinema Azzurro: il regista Marco Bechis (Presidente di Giuria della sezione Tema libero di Corto Dorico 2011 - Concorso nazionale per cortometraggi) incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico “Savoia” di Ancona e gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche coinvolti dall’Associazione Gulliver, dopo la proiezione del suo capolavoro, Garage Olimpo. Introducono l'’incontro Roberto Nisi (regista e membro del Comitato artistico del concorso) e Annalisa Pavoni (musicista). Interviene: Andrea Nobili (Assessore Servizi scolastici ed educativi, Comune di Ancona). Alle ore 18, Teatro Sperimentale “L. Arena”, Marco Bechis presenterà in anteprima assoluta tre suoi film brevi restaurati anche grazie al contributo di Corto Dorico e Nie Wiem: ABSENT (1984), ESTERNO TANGO (1986) e STORIE METROPOLITANE (1987). Si tratta di lavori che risalgono indietro nel tempo sino ai primi anni della formazione cinematografica di Bechis, a cui l’autore approdò dopo aver lavorato come maestro elementare a Buenos Aires, essere stato espulso dall’Argentina, aver lavorato come fotografo polaroid e video-artista a New York, una volta arrivato a Milano. Il primo dei tre corti selezionati e restaurati è ABSENT (1984, 7 minuti - video U-MATIC), realizzato con la tecnica allora sperimentale del Chromakey, che valse all’opera il primo premo al Festival di Salsomaggiore 1984 e la conseguente chiamata a Cinecittà come esperto tecnico per la realizzazione di alcune scene di GINGER E FRED di Federico Fellini, poi tagliate. ESTERNO TANGO (1986, 25 min - 16 mm), ispirato ad alcuni racconti di Jorge Luis Borges , e STORIE METROPOLITANE (1987, 35 minuti - 16 mm), cortometraggi per la televisione realizzati per RAIDUE a Milano, Parigi, Los Angeles, Buenos Aires, Instambul e La Paz, sono i diretti antecedenti del primo lungometraggio di Bechis, ALAMBRADO.
Introduce il giovane e talentuoso regista Claudio Cappai, collaboratore di Corto Dorico. Alle ore 20, sempre al Teatro Sperimentale “L. Arena”, aperitivo di benvenuto a cura di Raval e alle ore 21 proiezione dei corti finalisti della sezione sociale di Corto Dorico 2011 - Concorso nazionale per cortometraggi (schede in allegato), che si contenderanno il Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio a Tema sociale (Euro 2.000), il Premio Cooss Marche (Euro 500), i Premi della Critica e del Pubblico: 500.000 EURO di Ivan Vania ECLISSI DI FINE STAGIONE di Vito Palmieri LA DECIMA ONDA di Francesco Colangelo LINEA GIALLA - CAPITOLO PRIMO di Logo Video OMERO BELLO DI NONNA di Marco Chiarini SALVATORE di Bruno Urso e Fabrizio Urso STORIE D'ITALIA di Francesca Zannoni e Michele Coppari TIRO A VUOTO di Roberto Zazzara Il sabato si chiuderà a mezzanotte con il party dopo-festival CINETRONIK SESSION a cura di Vodkatronik / Raval alla Casa delle Culture di Ancona.
Si ricorda che anche per la serata di sabato Corto Dorico assicura un servizio di baby sitting, a cura di educatrici professionali, garantito gratuitamente a 10 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Il servizio è stato pensato per venire incontro alle esigenze e ai bisogni delle famiglie con figli, appassionate di cinema ma senza risorse umane né economiche per partecipare a eventi serali con prole al seguito. In particolare è indirizzato a quelle donne, mamme e lavoratrici, che spesso devono sacrificare le loro passioni per accudire i figli.
Info e prenotazioni: 3394406425.
Il festival si concluderà domenica 20 novembre, dove, al Ridotto del Teatro delle Muse, ore 16, verrà presentata in anteprima PIATTAFORMA CULTURA 3.0, compagine di artisti artigiani e operatori culturali delle Marche, e, ore 18, i lavori degli allievi del CONERO DOC CAMPUS, Corso di Alta Formazione in Cinema documentario. Il programma completo del Festival su www.cortodorico.it Resoconto “Cinema & Cittadinanza globale” (giovedì 17 novembre) L’intensa giornata dedicata a “Cinema & Cittadinanza globale”, svoltasi giovedì 17 novembre alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche e al Teatro Sperimentale “L. Arena”, ha coinvolto centinaia di persone, tra studenti medi superiori e universitari da tutte le Marche, insegnanti e docenti universitari, rappresentanti delle Istituzioni e dei più importanti Festival internazionali di cinema sociale, riuniti nella Rete “Cinema & Cittadinanza globale” (Festival del Cinema Africano Asia America Latina / Festival del Cinema dei Diritti Umani – Napoli/ NGO World Videos / Premio L’anello debole / Terra di Tutti Film Festival), voluta dalla Regione Marche – Servizio di cooperazione allo sviluppo e coordinata da Corto Dorico, oltre al pubblico accorso. La giornata, iniziata con una lezione propedeutica alla lettura del linguaggio cinematografico tenuta dal prof. Fabio Sandroni (ACEC CGS Sentieri di cinema) alla Facoltà di Economia, è proseguita alla Facoltà di Economia con una tavola rotonda pomeridiana, coordinata dal prof. Renato Novelli (docente di Sociologia, Università Politecnica delle Marche), durante la quale sono intervenuti Gabriella Guido (responsabile produzioni e senior comunication officer, Amref), Roberta Biagiarelli (attrice e autrice teatrale), Marina Maurizi (responsabile Cooperazione Internazionale, Regione Marche) e Prashanth Cattaneo (Festival Cinema Africano COE, Milano; Portavoce Rete “Cinema & Cittadinanza globale”). Durante la tavola rotonda, in cui è emersa la necessità di ripensare pratiche e obiettivi della cooperazione in considerazione della crisi economica e dei grandi cambiamenti sociali in atto a livello planetario, Prashanth Cattaneo ha presentato il Manifesto programmatico della Rete che verrà reso pubblico nelle prossime settimane ma che si propone già come tentativo di rispondere alle esigenze del tempo e dell’attività cooperativa che usa il cinema come mezzo di espressione, racconto e informazione. In serata ci si è trasferiti al Teatro Sperimentale per le proiezioni delle migliori opere in concorso nei festival della Rete, un talk show con i rappresentanti dei Festival e con Niko Kori (ex ragazzo di strada divenuto regista e reporter grazie ai laboratori di videopartecipato di Amref), concludendosi con un performace dell’attrice e autrice di teatro civile Roberta Biagiarelli dal suo ultimo lavoro (Transumanza della pace, road movie tra Italia e Bosnia, condotto con Giovanni Rigoni Stern, figlio di Mario) e con l’assegnazione del Premio “Cinema & Cittadinanza globale” (Euro 1.000) al film “Garagouz” (trad. it. Il burattinaio, Algeria, 2010) di Abdenour Zahzah, in concorso al Festival del Cinema africano, Asia, America latina di Milano, organizzato dalla Ong COE.
In allegato pdf in finalisti del tema sociale.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2011 alle 17:55 sul giornale del 19 novembre 2011 - 940 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/rP3