contatore accessi free

L'Istao punta a diventare una business school di eccellenza a livello internazionale

Andrea Merloni Istao 2' di lettura Ancona 25/11/2011 -

E' stato presentato venerdì mattina il nuvo piano triennale che prevede di trasformare l'Istao di Ancona in una vera e propria business school di eccellenza a livello nazionale ed internazionale. Un progetto ambizioso illustrato dal neo Presidente Andrea Merloni a villa Favorita, sede dell'istituto. La Business School punterà sull'internazionalità di docenti e non solo, programmi attualizzati alle nuove esigenze professionali e sul contributo da parte delle aziende partner.



Una strategia che mira a creare organizzazioni aziendali di qualità tanto quanto le risorse umane. L'obiettivo dell'Istituto Adriano Olivetti è principalmente quello di aiutare l’impresa a fronteggiare la competizione globale, garantendo capitale umano formarto con docenze di primissimo livello, su programmi moderni e in grado di accompagnarlo al meglio nel loro ingresso in azienda.

Nasce così la necessità di costruire un ponte d’eccellenza internazionale tra formazione e lavoro. Una proposta articolata che mira a rendere sempre più efficente e competitivo l’Istao. Un instituto, insomma, che si faccia promotore di cultura ed amplificatore di business. La scuola dovrà, infatti, essere sostegno formativo alla nuova classe manageriale grazie a programmi adeguati alle esigenze delle imprese con contribuiranno al progetto.

Le aziende saranno coinvolte in prima linea a questo sviluppo sia a livello economico che nella strutturazione dei programmi e soprattutto infoderanno negli studenti una rara preziosità come quella esperienziale.

Questo piano potrà attrarre nuovi talenti a cui sarà data l'opportunità non solo di essere formati, ma soprattutto inseriti nel mondo del lavoro grazie alle aziende partner, nella cosidetta “Talent Pool”.

“L’Istituto ha un compito difficile e importantissimo – ha dichiarato il neo Presidente dell’Istao Andrea Merloni– dovrà aiutare giovani ad alto potenziale a diventare professionisti qualificati e motivati in grado di ricoprire posizioni di rilievo all’interno dell’impresa. L'Istao vuole rappresentare una risorsa strategica del territorio e non solo, ma soprattutto ha le potenzialità per rispondere alle nuove esigenze delle imprese per garantirne sviluppo e competitività."

"Sono fermamente convinto – ha concluso Merloni – che solo mettendo la formazione al centro delle strategie d’impresa si potranno trovare nuovi modelli di sviluppo per gli anni a venire”.

Oltre la presentazione del nuovo piano triennale, che porterà all'Istituto per la gestione dell'economia e delle aziende verso grandi e ambiziose prospettive, si rinnova anche nelle figure dirigenziali con l’ingresso a Vicepresidente del Prof. Gianluca Gregori (Preside della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche) e del Direttore Generale del Dott. Giuliano Calza (Responsabile dello Sviluppo Organizzativo di Indesit Company). Confermato il Prof. Valeriano Balloni nel ruolo di Direttore Scientifico. Gregori, Calza e Balloni insieme al Presidente Merloni saranno i massimi vertici dell'Istao e rappresenteranno il Comitato Direttivo dell’Istituto stesso.

Per Info: www.istao.it








Questo è un articolo pubblicato il 25-11-2011 alle 15:23 sul giornale del 28 novembre 2011 - 5070 letture

In questo articolo si parla di ancona, Istao, villa favorita, laura rotoloni, manager, school business, istituto di formazione, andrea merloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/r0N





logoEV
logoEV