contatore accessi free

Univpm: convegno su 'lipovisione fra medicina e legalità'

medico e medici dell'ospedale 2' di lettura Ancona 28/11/2011 -

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti delle Marche organizza il 16 dicembre 2011 dalle ore 8,30, presso la sala Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, il convegno scientifico “L’ipovisione fra medicina e legalità”.



L’evento gode del patrocinio della Giunta Regionale e dell’Università Politecnica delle Marche e del patrocinio e del sostegno economico dell’Assemblea Legislativa delle Marche, avvalendosi dell’apporto scientifico di un cast eccellente di specialisti in oculistica, medicina legale ed esperti di normativa previdenziale e giuridica. Esiste, nel campo della minorazione visiva, una categoria di persone molto più numerosa rispetto ai privi totali della vista, che stenta a collocarsi ed a trovare una connotazione sia dal punto di vista socioculturale, che medico e giuridico, tanto sono numerose e diversificate le tipologie delle affezioni oculari e degli effetti sulla vita quotidiana di coloro che ne sono colpiti.

Il Consiglio Regionale delle Marche dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti perciò si è fatto promotore di questo convegno per focalizzare l’attenzione degli oculisti, ortottisti e dei medici legali su una tematica complessa i cui confini sono piuttosto labili e perciò soggetti a varie interpretazioni, sia dal versante che si pone fra normalità ed ipovisione, sia da quello che delimita ipovisione grave e cecità parziale o totale. La legge 138 del 2001 e le Circolari del Ministero della Sanità sono un prezioso strumento di cui si avvalgono gli oculisti ed i medici legali in sede di definizione dell’acuità e del campo visivo; tuttavia la nostra Associazione auspica che un confronto su basi scientifiche e giuridiche possa contribuire a facilitare il lavoro delle commissioni sanitarie in sede di riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai cittadini con gravi problemi di vista di accedere ai trattamenti economici previsti dalle leggi e di avere una corretta classificazione delle patologie per il diritto dei giovani ipovedenti allo studio ed alla formazione professionale. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa CONGREDIOR (tel 071 2071411 – email: info@congredior.it ).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2011 alle 18:00 sul giornale del 30 novembre 2011 - 583 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, marche, medici, univpm, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/sgT





logoEV
logoEV