contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Luigi Piovano e Antonio Pappano in concerto alle Muse

4' di lettura

Sir Antonio Pappano, una delle migliori “bacchette” del mondo, arriva ad Ancona al Teatro delle Muse assieme al violoncellista Luigi Piovano nel primo dei due soli concerti in Italia che lo vedono alla tastiera previsti nel 2012. Il duo si esibirà sabato 25 febbraio alle ore 21.

Antonio Pappano, anglo-americano d’origine italiana, da poco insignito del titolo di baronetto dalla Regina Elisabetta II, ricopre attualmente l'incarico di direttore principale della londinese Royal Opera House e da sette anni è a Roma, alla testa dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una vita che “suona” un po’ come un film: Sir “Tony” Pappano è nato a Londra nel 1959, da genitori emigrati dalla Campania beneventina di Castelfranco in Mescano, la madre cuoca come il padre, ora scomparso, suo primo maestro, che ha la passione per il belcanto ed insegna ai giovani talenti mentre lui, ragazzino, li accompagna al pianoforte.

In seguito ad un trasferimento dei genitori oltreoceano, in Connecticut, la futura star mondiale studia negli States pianoforte, composizione e direzione d'orchestra, tutto privatamente: l’altra nota anomala per il ragazzo che sarà poi assistente di Daniel Barenboim – e che ha diretto molte tra le maggiori orchestre del mondo, New York Philharmonic, Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Bayerisches Rundfunkorchester, London Symphony… - è quella di non aver mai messo piede in un conservatorio e di non aver mai conseguito alcun diploma, circostanza che gli ha creato non pochi problemi negli ambienti più “accademici”. Accanto ai molteplici impegni della direzione d’orchestra, Tony Pappano non dimentica il suo primo amore, il pianoforte, a cui può dedicare pochissimi concerti l’anno, tutti in duo con Luigi Piovano, strepitoso primo violoncello solista dell’Orchestra di Santa Cecilia e primo violoncello solista ospite della Tokyo Philharmonic Orchestra e della Seoul Philharmonic Orchestra.

Fra le tappe più prestigiose della carriera di Antonio Pappano, sono da ricordare i debutti alla Staatsoper di Vienna, al Metropolitan di New York e al Festival di Bayreuth. Pappano è stato nominato Direttore Ospite Principale della Israel Philharmonic Orchestra, “Direttore dell’anno” dalla Royal Philharmonic Society, insignito del Premio “Abbiati” della Critica Musicale Italiana per l’esecuzione dei Requiem di Brahms, Britten e Verdi realizzati con i Complessi Artistici all’Accademia di Santa Cecilia. Il 16 aprile 2007 Antonio Pappano è stato nominato Accademico Effettivo di Santa Cecilia e nel dicembre 2008 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Luigi Piovano è Primo Violoncello Solista dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia e Primo Violoncello Solista ospite della Tokyo Philharmonic Orchestra. Si è diplomato in violoncello a 17 anni sotto la guida di Radu Aldulescu col massimo dei voti e la lode. Borsista della "International Menuhin Music Academy" di Gstaad e membro della "Camerata Lysy" si è esibito sotto la direzione di Yehudi Menuhin. Ha debuttato a Salisburgo nell’ambito del “Progetto Pollini” col quale si è esibito alla Carnegie Hall di New York, a Tokyo e all’Accademia di S. Cecilia a Roma. Con la pianista Luisa Prayer ha inciso le due Sonate di Brahms (Vermeer, 2001) e un CD dedicato a Saint-Saens (Eloquentia, 2004).

È membro del Trio Stradivari. In prossima uscita per Eloquentia i 2 concerti per violoncello e orchestra di Saint-Saëns e le 6 Suites di Bach. Ha tenuto concerti di musica da camera con Wolfgang Sawallisch, Antonio Pappano, Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Michel Dalberto, Katia e Marielle Labeque. Dal 2002, fondata l’Orchestra da Camera della Campania, affianca a quella di concertista anche la carriera di direttore, collaborando con Francois Joel Thiollier, Michele Campanella, Laura De Fusco, Sara Mingardo, Gemma Bertagnolli, Francesco Manara. Con l’Orchestra da Camera della Campania ha registrato per l’etichetta Naxos la raccolta integrale dei concerti di Paisiello per pianoforte e orchestra e registrerà in maggio Le Quattro Stagioni di Vivaldi (ed. Artemide). Suona un Alessandro Gagliano del 1710. Info Botteghino Teatro delle Muse: 07152525 Amici della Musica “Guido Michelli”: 0712070119





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2012 alle 18:22 sul giornale del 18 febbraio 2012 - 515 letture