contatore accessi free

Carcere: 2009 Stefano Cucchi moriva a soli 31 anni, un documentario in Ancona

Ilaria Cucchi, morti sospette in carcere 3' di lettura Ancona 08/03/2012 - 148 Stefano mostri dell’inerzia il documentario di Maurizio Cartolano sul caso Cucchi, dopo il Festival internazionale del Film di Roma e numerose proiezioni per rassegne e festival in giro per l’Italia, il prossimo 9 Marzo sarà presentato ad Ancona presso il Cinema Azzurro in Via Tagliamento 39. La proiezione è prevista alle ore 20.30. Saranno presenti in sala il regista Maurizio Cartolano, Ilaria Cucchi, l'avvocato della famiglia Cucchi Fabio Anselmo e la produttrice Simona Banchi. Al termine della proiezione seguirà un dibattito moderato da Simona Cardinaletti della Cooperativa Sociale La Gemma.

Il documentario, per il forte impatto e interesse che sta suscitando ha spinto L’associazione Articolo21 – che lo patrocina - a lanciare una campagna di sottoscrizione on-line per chiedere che sia acquisito e trasmesso dal servizio pubblico radiotelevisivo italiano. 148 Stefano mostri dell’inerzia è distribuito in edicola da Il Fatto Quotidiano. Il 22 ottobre 2009 Stefano Cucchi moriva a soli 31 anni, in circostanze tuttora da accertare, nel Reparto di Medicina Protetta dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma 6 giorni dopo il suo arresto. Stefano Cucchi è morto “di carcere”.

Fino al mese di ottobre 2009 in carcere erano già morte 147 persone A dicembre dello stesso anno il numero arriverà a 177. Stefano Cucchi è stata la 148ª persona deceduta in un carcere italiano. La causa del decesso di 26 di loro è ancora da accertare. Una media di 150 all'anno. La maggior parte sono giovani. Un’incidenza impressionante per un paese democratico e civile. Le responsabilità dello Stato, delle Istituzioni, e dei suoi rappresentanti nel caso Cucchi, sono pesantissime e al centro di un processo appena iniziato, in cui sono imputati sei medici, tre infermieri e tre agenti di Polizia Penitenziaria.

Stefano Cucchi era stato fermato dai carabinieri per detenzione illegale di ‘fumo’ nella notte del 15 ottobre 2009. Negli ultimi sei giorni della sua breve vita con un nefasto connubio di omertà e trascuratezza gli furono negati tutti i diritti. Dice Maurizio Cartolano : “Qualcuno che rappresenta ed agisce per conto dello Stato, ha “imbavagliato” Stefano.

Ancora oggi - conclude - questo bavaglio è stretto e noi con il nostro lavoro, vogliamo provare a sciogliere quel nodo e ci auguriamo che ciò accada. Sappiamo che non basta un film per cambiare le cose, ma siamo certi che ogni parola, ogni racconto possano essere elementi di una nuova presa di coscienza”. Il documentario di Maurizio Cartolano, da un’ idea di Giancarlo Castelli, è il tentativo di fare della vicenda Cucchi un atto di denuncia civile ampliando, alla luce dello sviluppo delle indagini e del tempo, una nuova e rivelatrice riflessione umana. La denuncia prende forma nel racconto attraverso la richiesta legalista di verità e giustizia, dichiarata dalle numerose e diverse testimonianze che nel documentario si susseguono. Soprattutto quelle dei familiari di Stefano Cucchi.

148 Stefano mostri dell’inerzia è stato prodotto da Simona Banchi e Valerio Terenzio per Ambra Group. In collaborazione con Il Fatto Quotidiano, con il patrocinio di Amnesty International e Articolo 21. Sempre nella stessa giornata ci sarà la presentazione del libro di Ilaria Cucchi Vorrei dirti che non eri solo che si svolgerà alla libreria Feltrinelli in Corso Garibaldi 35 alle ore 18.00. Sarà presente Ilaria Cucchi, modera l’incontro con il pubblico Daniela Marchili.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2012 alle 14:26 sul giornale del 09 marzo 2012 - 858 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, ilaria cucchi, setfano cucchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wei





logoEV
logoEV