contatore accessi free

Dai produttori del Conero 27mila euro per le Patronesse

3' di lettura Ancona 25/03/2012 - La presidente Milena Fiore: “Il sogno è realizzare una nuova casa di accoglienza” Un assegno da 27mila euro è stato consegnato questa mattina all'associazione Patronesse del Salesi da parte dell'associazione di viticoltori “Yes we Conero”. Il gesto di solidarietà ha voluto dimostrare la vicinanza dei produttori di Rosso Conero (13 quelli riuniti nell'associazione) alle attività portate avanti quotidianamente dalle volontarie che prestano servizio presso l'ospedaletto.

La raccolta fondi è stata possibile attraverso la vendita di 1500 bottiglie magnum di Conero docg, messo gratuitamente a disposizione dai produttori, realizzate circa un anno fa. La consegna è avvenuta nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Ancona alla quale hanno partecipato oltre ai rappresentanti delle due associazioni, gli assessori comunali Adriana Celestini (Welfare e Sanità) e Andrea Nobili (Cultura), il vicepresidente della Giunta regionale e assessore all'Agricoltura Paolo Petrini, il vicepresidente di “Yes we Conero” Alessandro Moroder e la presidente dell'associazione Patronesse Milena Fiore.

“Le Patronesse se non ci fossero bisognerebbe inventarle -ha dichiarato Celestini- per l'opera costante e fondamentale all'interno del Salesi. Sono viste dai bimbi come fatine buone perché sanno bene che chi sta vivendo un dramma spesso ha solo bisogno di essere ascoltato. La speranza? Avere una struttura ospedaliera d'avanguardia, per dare ai bambini la possibilità di sentirsi ospitati in maniera decorosa”. “Associazioni come queste hanno bisogno di riconoscibilità -ha affermato Petrini- l'evento di oggi avvicina il mondo del vino e dell'agricoltura in generale a quello della società civile che si muove negli spazi urbani. C'è un fortissimo apprezzamento per questa iniziativa”.

L'assessore Nobili, tra i primi ad acquistare la bottiglia magnum, ha parlato di un “binomio di eccellenza”, mentre il produttore Antonio Terni ha sottolineato l'importanza di fare rete per competere sul mercato: “La nostra associazione è nata 5 anni fa -ha spiegato- e ci è sembrato giusto dar vita a un'azione benefica per l'ospedaletto Salesi, una delle poche eccellenze di Ancona. Siamo piccoli produttori e abbiamo fatto uno sforzo notevole: speriamo che questo contributo aiuti i bambini e le loro famiglie in difficoltà”.


Milena Fiore, presidente delle Patronesse, ha ricordato la finalità del contributo: “Vorremmo realizzare una nuova casa di accoglienza -ha detto- perché quella attuale è insufficiente. Ha solo 4 camere e dobbiamo dire dei no tutti i giorni a molte famiglie. Siamo in trattativa con il Comune per avere dei locali e impiegare le donazioni dei nostri sostenitori per ristrutturarli”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla catena di supermercati Coal che ha acquistato ben 400 bottiglie nel periodo natalizio per poi regalarle ai soci. A margine della conferenza stampa le Patronesse hanno annunciato la prossima iniziativa di solidarietà: il concerto degli Stadio in programma il 27 aprile alle Muse, sostenuto dall'azienda Edilcost, i cui proventi saranno interamente devoluti all'associazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2012 alle 23:00 sul giornale del 26 marzo 2012 - 697 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, associazione Patronesse del Salesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wWB





logoEV
logoEV