contatore accessi free

Anniversario Polizia di Stato. 110 arresti per droga ad Ancona in un anno. Il Questore Cecere 'Siamo presenti'

Anniversario Polizia di Stato. 110 arresti per droga ad Ancona in un anno. Il Questore Cecere 'Siamo presenti' 5' di lettura Ancona 17/05/2013 - "Siamo presenti: prevenzione più che repressione...Ancona é una città tranquilla niente allarmismi". Queste le parole pronunciate a margine di una conferenza stampa dal Questore di Ancona, Stefano Cecere. Sabato ricorre il 161esimo anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato che quest'anno, nel rispetto delle direttive ministeriali, non sarà celebrato in pompa magna.

"Sarà una festa in famiglia tra i dipendenti della Polizia" Ha commentato il Questore Stefano Cecere affiancato dal suo team, tra cui i due Vice Questori Aggiunti Cinzia Nicolini e Giorgio Di Munno. Ma non mancherà di essere celebrata, sabato mattina alle 10 presso la Questura di Ancona, per ricordare la Festa della Fondazione della Polizia di Stato. Oltre ai festeggiamenti il Questore ha snocciolato anche alcuni dati in riferimento alla provincia di Ancona, da maggio 2012 ad aprile 2012, delle operazioni portate a termini dalla Polizia nei vari settori.

Il Questore Cecere ha sottolineato il metodo d'azione: "Prevenzione piuttosto che repressione" con tanto della figura del poliziotto di quartiere. Per quanto concerne la Squadra Mobile prevalgono gli arresti in flagranza per furti e sostanze stupefacenti, uno tra gli ultimi episodi l'arresto di uno spacciatore 18enne che vendeva droga tra i banchi di scuola. Per la Volante, invece, prevalgono gli arresti per spaccio, ma anche il traffico di sostanze stupefacenti. Mentre nel primo caso, quello inerente allo spaccio, c'é una forte presenza di magrebini, nel caso di traffico di stupefancenti più frequenti gli arresti di albanesi. "Il porto di Ancona - ha spiegato Cecere - é uno dei crocevia fondamentali per il passagio degli stupefacenti. Perlopiù non sono quantitativi diretti alla nostra provincia, ma ad altre regioni. In particolare provenienti dalla Grecia."

Ma la Polizia deve affrontare anche l'eventuale presenza della criminalità organizzata, i casi di ordine pubblico come manifestazioni sindacali, studentesche e non solo. Ma anche partite iniziate o finite male allo stadio, come nel caso della Partita Ancona-San benedettese, dove sono state rinvenute molotov. Né sono mancati i controlli ai locali pubblici, circa 20, con alcune chiusure per la legge sulla pubblica sicurezza. Numerosi gli extracomunitari accompagnati alla frontiera (circa 24 in un anno).

Si é parlato della zona calda del Piano, delle recenti infiltrazioni mafiose nei cantieri...,ma stando a Cecere é una città in cui si può star tranquilli. "La situazione incresciosa del Piano - ha detto in coclusione Cecere - l'abbiamo risolta e tutt'ora stiamo presidiando la zona. In Ancona non c'è particolare presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata. Ancona e' intasata da grossi lavori pubblici come Quadrilatero sulla quale é rivolta tutta l'attenzione." E sulla questione delle infiltrazioni mafiose Giorgio Di Munno a Capo della Mobile ha voluto precisare: "Un conto gli investimenti, un conto la presenza."

Recenti suicidi balzati alle cronache in Ancona (donna straniera si suicida per far dare la casa popolare al figlio), il parrucchiere aggredito insieme ad un cliente in corso Amendola, l'avvocatessa sfregiata con l'acido a Pesaro uniti alle le tragedie nazionali non fanno ben sperare. "Le isole felici non esistono - ha chiosato Cecere - ma niente allarmismi, si lavora. Quando sono arrivato, c'era l'emergenza furti. Ora c'è lo spaccio? Noi siamo molto attenti e lo attestano i numerosi arresti. (110 gli arresti per droga in un anno nella provincia di Ancona ndr) Integriamo conoscenza e segnalazioni. Molto é stato fatto, ma possiamo fare di più con la collaborazione di tutti i cittadini. L'appello va alla segnalazione". "Casi di disperazione ci sono - ha incalzato Cecere - penso alla donna straniera suicida per la casa popolare, ma non si puo pretendere tutto dallo stato. E sul pericolo di emulazione speriamo di no."

E sui Call center in costante crescita la responsabile della Polizia Postale, Dott.ssa Cinzia Grucci replica: "Frutto della liberalizzazione, dopo il decadimento del decreto pisano". Non c'é più l'obbligo di fornire documenti per chi si reca nei call center o internet point. In aumento i reati di clonazione di carte di credito sulle giocate, meccanismo che consente di reciclare denaro. Ma anche di truffe sul commercio elettronico: ora il fenomeno più diffuso é il sito clonato a truffa del cliente e del al reale commercio esistente. In generale si tratta perlopiù di vendita on line di strumenti di elettronica su costi bassi. Caso esemplare di truffa elettronica é avvenuta ai danni di un commerciante di Ancona a cui é stato clonato il sito di vendita on line. Un caso a lieto fine: denunciato un campano che si registrava con diversi nomi. In generale in questo tipo di truffa non si paga spesso con poste pay. Così come continuano le truffe seriali di un anconetano che vende iPhone ad Ancona. In totale 698 le persone denunciate a piede libero da parte della Polizia Postale.


Forte il contrasto della Polizia di Frontiera, diretta dal Dott. Giuseppe Nastari al Porto di Ancona sia per l'immigrazione illegale che al traffico di droga. In questo periodo numerosi arresti per stupefacenti con tanto di sequestro da parte della polizia di frontiera di 600 kg di droga in 3 mesi (operazioni autonome o con la collaborazione della Finanza.) In totale 99 arresti e 318 denunce da parte della Polizia di Frontiera dello scalo marittimo aereo.

Il principale reati fronteggiati dalla Polizia Ferroviaria, rappresentata dalla Dott.ssa Lidia Passarello, sono i furti di rame anche se su Ancona sono in diminuzione. Ma anche i graffitaggio: sventato un tentativo sul treno freccia rossa in stazione.

La Polizia Stradale sta sperimentando da febbraio un sistema di precursori: come funzionano. Un test che fa ben sperare: 150 i controlli positivi alla guida a livello regionale. Dott Catenaro: "Ci muoveremo con i precursori, ma necessaria la sinergia con la Questura in particolare si punta alla movida senigalliese". Il Dirigente della Stradale Emilio Guerrini ricorda, inoltre, che in autostrada tra Ancona Nord e Ancona Sud é presente un tutor autovelox. Un bilancio nell'arco di circa un anno di 165 persone denunciate in guida in stato di ebrezza e di 21 sotto stupefacenti.








Questo è un articolo pubblicato il 17-05-2013 alle 15:01 sul giornale del 18 maggio 2013 - 4541 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, laura rotoloni, questore di ancona, stefano cecere, anniversario polizia di stato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/M6w





logoEV
logoEV