contatore accessi free

'I laboratori della cittadinanza condivisa e partecipata': l’evento finale del progetto nelle scuole

lavoro 3' di lettura Ancona 24/05/2013 - Mercoledì 29 maggio alle ore 9, presso l’Auditorium dell’Iss Podesti Calzecchi Onesti di Ancona, 200 studenti di Ancona e Fabriano presenteranno esperienze e lavori del progetto nazionale finanziato dal Ministero delle Politiche sociali, con la Provincia di Ancona e la gestione del CSV Marche: percorsi di educazione alla solidarietà e alla legalità fondati sulla testimonianza del volontariato.

Promuovere nei giovani la cittadinanza attiva e la coscienza critica e rafforzare il ruolo della scuola e della società civile, per la sensibilizzazione, la formazione e l'educazione delle giovani generazioni. A questo obiettivo è dedicato il progetto nazionale per le scuole "I laboratori della cittadinanza condivisa e partecipata", che nell’anno scolastico 2012-13 ha coinvolto gli Istituti "Merloni – Miliani” e “Morea - Vivarelli" di Fabriano e l'Istituto Superiore "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona, dove mercoledì 29 maggio alle ore 9, presso l’Auditorium, si terrà il convegno finale per la presentazione delle esperienze e dei lavori realizzati dagli studenti.

Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la Provincia di Ancona, tra gli enti coattuatori, e la gestione operativa affidata al CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), ha proposto, in particolare, percorsi di educazione alla solidarietà e alla legalità fondati sulla testimonianza del volontariato, come strumento di impegno sociale per il bene comune, e sul protagonismo dei giovani, che ne hanno poi tradotto i contenuti in una serie di attività pratiche ed elaborati (tornei sportivi, orti sociali, opere artistiche… ), diventando a loro volta “veicolo” di sensibilizzazione verso i loro coetanei.

All’incontro, cui parteciperanno tutti gli alunni coinvolti, circa 200, interverranno Sabina Polidori, Coordinatrice e responsabile tecnica del progetto presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Patrizia Casagrande Esposto, Commissario straordinario della Provincia di Ancona, Enrico Marcolini, presidente del CSV Marche e i rappresentanti degli Istituti superiori coinvolti. A seguire, spazio ai giovani protagonisti e ai loro insegnanti, con la presentazione degli elaborati realizzati dagli Istituti fabrianesi e da quello anconetano, e alle testimonianze delle associazioni di volontariato che hanno partecipato: Amnesty International, Amici di Padre Guido, Libera, Società San Vincenzo de Paoli di Fabriano.

In classe infatti sono stati condotti laboratori su cittadinanza e volontariato, conoscenza del territorio e delle associazioni, progettazione sociale, diversità, legalità e ambiente, poi gli studenti hanno elaborato progetti rivolti alle loro comunità di appartenenza (la classe, la scuola, la città), promuovendo azioni solidali verso le fasce deboli e iniziative di sensibilizzazione, che saranno presentate e diffuse con il coinvolgimento dei coetanei. Non mancherà la consegna dei riconoscimenti alle classi partecipanti: 2^M, 2^N, 2^P, 2^K, 2^L, 4^M dell’istituto superiore "Podesti - Calzecchi Onesti" di Ancona; 4^A meccanica, 4^A chimica - carta, 4^ moda Ipsia dell’ Istituto Superiore “Merloni – Miliani” e 4^A e 4^B dell’Istituto “Morea – Vivarelli” entrambi di Fabriano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2013 alle 14:54 sul giornale del 25 maggio 2013 - 1165 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, csv marche, fabriano, scuole, laboratori, cittadinanza partecipata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Nn5





logoEV
logoEV
logoEV