contatore accessi free

Camerano: evoluzione dell’indifferenziata

Rifiuti raccolta differenziata 2' di lettura 18/07/2013 - Nel 2013 in materia di raccolta differenziata l’attenzione sarà rivolta alla qualità dei conferimenti al fine di evitare che rifiuti riciclabili vengano erroneamente inseriti con residui non riciclabili destinati alla discarica.

Per questo motivo dal mese di giugno per le utenze domestiche i contenitori condominiali per il residuo non riciclabile sono stati sostituiti con sacchetti semitrasparenti di colore grigio distribuiti dal Gestore (non si possono usare sacchetti differenti) per consentirne la verifica del contenuto e il conseguente richiamo a maggiore attenzione nel conferimento da parte degli utenti. Nel dettaglio da alcune settimane si sta procedendo come segue:

RESIDUO NON RICICLABILE

Utenze domestiche

Le utenze singole hanno ricevuto un numero inferiore di sacchetti semitrasparenti di colore grigio per un conferimento ipotizzato con frequenza ogni 15 gg., a cui corrisponderà una determinata produzione di rifiuto (kg/mc), lasciando ancora però invariata la raccolta settimanale del sabato, in modo che l’utente possa scegliere liberamente il sabato in cui esporre i rifiuti. Se i sacchetti risultassero insufficienti (cioè se l’utente avrà una produzione di rifiuti che richiede un servizio maggiore a quello quindicinale) l’utente dovrà richiedere obbligatoriamente ulteriori sacchetti (non potendone usare di altro tipo) a cui corrisponderà una maggiore richiesta di servizio e quindi la corrispondente quota in più della tariffa variabile. Tale maggiore costo sarà addebitato in sede di conguaglio annuale. Anche per le utenze condominiali, in luogo degli attuali contenitori neri condivisi tra più unità abitative, si è passati all’utilizzo dei sacchetti semitrasparenti di colore grigio, con le stesse modalità descritte per le utenze singole (numero limitato di sacchetti per esposizione ogni 15 gg. da maggio a dicembre, addebito per maggior servizio eventualmente richiesto).

Utenze Non Domestiche

Per le utenze non domestiche la tariffa variabile viene determinata avendo riguardo alla volumetria di contenitori richiesta ed attualmente in uso, convertita in kg/mc. Quanto sopra porterà anche all’introduzione della nuova Tariffa rifiuti attraverso un metodo puntuale di misurazione volumetrica del rifiuto come esplicitato nel nuovo Regolamento di gestione dei rifiuti. Sempre per migliorare la cultura della raccolta differenziata proseguirà la campagna di educazione ambientale per le scuole con nuove attività che coinvolgeranno i ragazzi e le insegnanti delle primarie e secondarie e sarà promossa nel mese di settembre una giornata ecologica che coinvolgerà tutti i cittadini.


da Costantino Renato
Assessore all'Ambiente
Comune di Camerano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2013 alle 15:13 sul giornale del 19 luglio 2013 - 1108 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, raccolta differenziata, ancona, camerano, assessore, costantino renato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/PBf





logoEV
logoEV