contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

articolo
Progetto 'Home care premium': assistenza domiciliare per non autosufficienti

2' di lettura
7148

Il Comune di Ancona-Ambito sociale XI ha aderito all'iniziativa Home Care Premium dell'INPS, ex Inpdap – Gestione Dipendenti Pubblici – che finanzia progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare rivolti ad anziani, adulti, minori in condizioni di non autosufficienza.

Il 30 settembre scadrà il termine per presentare la domanda per accedere ai contributi all'assistenza domiciliare riservata ai familiari dei dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla gestione ex Inpdap. Il progetto Home Care Premium avrà la durata massima di un anno a partire dalla presa in carico salvo eventuali proroghe concesse in accordo con l'Inps - ex Inpdap. Le domande dovranno essere presentate per via telematica attraverso la procedura informatica accessibile dal sito www.inpdap.gov.it. Oppure ci si può rivolgere entro il 30 settembre all'ufficio di promozione sociale del Comune di Ancona, Viale della Vittoria 37, che sarà aperto lunedì-mercoledì-venerdì dalle 15 alle 18; sabato mattina dalle 9 alle 13.

“L’iniziativa che condividiamo con l’ Inps - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Emma Capogrossi - rappresenta un modello di collaborazione fra istituzioni che in un momento di scarsità di risorse si alleano per garantire servizi assolutamente indispensabili ad assicurare risposte adeguate a chi vive in condizione di maggiore fragilità. E' per noi davvero importante essere parte attiva in questo progetto che ha l'obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone non autosufficienti e di garantire la loro permanenza negli ambienti di vita quotidiana, sostenendo la famiglia nel difficile carico assistenziale."

Sarà effettuata in collaborazione con il Servizio Sociale Professionale del Comune, una valutazione del grado di non autosufficienza dei soggetti richiedenti e sarà redatto un Programma Socio Assistenziale condiviso con il beneficiario e la sua famiglia. A seguito della definizione del Programma Socio Assistenziale possono essere erogati interventi a sostegno della domiciliarità: i contributi mensili fino ad un massimo di Euro 1300 in relazione al bisogno e alla capacità economica del nucleo familiare e le prestazioni integrative tipo servizio di assistenza domiciliare, interventi di sollievo, servizi di accompagnamento/trasporto, pasti a domicilio . I destinatari degli interventi sono i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione ex Inpdap (Enti Locali, Sanità, Scuola, etc...), i pensionati pubblici iscritti alla Gestione ex Inpdap, i loro coniugi conviventi e i loro familiari di primo grado (genitori e figli).

In allegato la presentazione del progetto.