contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT

articolo
14° Regata del Conero: seguire il vento 'mondiale' per far diventare Ancona 'Capitale della vela dell'Adriatico'

4' di lettura
1842

Dopo il Campionato mondiale di Vela d'Altura, il mare e il porto di Ancona tornano protagonisti. E' tutto pronto per la Regata del Conero che, giunta alla sua 14° edizione, promette di essere una conferma del ruolo centrale che Ancona può giocare nel mondo del mare.

L'evento è stato presentato nella sede del Comune di Ancona, dall’Assessore allo Sport Andrea Guidotti, dal Presidente di Marina Dorica Moreno Clementi, dal Presidente dell’Ancona Yacht Club Ennio Molinelli, dal Presidente del Comitato Organizzatore Carlo Mancini e dal Direttore di Marina Dorica Leonardo Zuccaro. La manifestazione nata nel 2000, in concomitanza dell'inaugurazione del porto turistico di Marina Dorica, ha registrato negli anni una crescita notevole, tanto da riuscire nelle ultime edizioni a rimanere costantemente sulla linea delle 200 imbarcazioni iscritte. “Come ogni anno - ha detto Carlo Mancini - anche in questa edizione vogliamo provare a battere il record fissato sulle 204 imbarcazioni dello scorso anno. Dopo l’effetto mondiale, stiamo dimostrando che Ancona può recitare il ruolo di capitale della vela dell’Adriatico: non dobbiamo perdere questa occasione, per costruire un futuro importante per il nostro porto, e dunque per tutto il territorio, sia a livello economico che turistico”.

Tre saranno le categorie nelle quali verranno divise le barche iscritte: Regata, Crociera e Vele Bianche, quest'ultima dedicata agli appassionati non professionisti. Verrà compilata una classifica assoluta e classifiche separate per ogni categoria, basate sugli arrivi in tempo reale. Al primo classificato in assoluto verrà attribuito il Trofeo “Regata del Conero 2013”, mentre i primi 3 classificati di ogni classe delle 3 categorie, saranno omaggiati con trofei eseguiti a mano dall’artigiano e artista Sauro Marzioli. L'evento che si propone, a livello sportivo, come il più importante nell'Adriatico dopo la Barcolana di Trieste, vede gareggiare non solo regatanti professionisti ma anche appassionati della vela che scenderanno in mare con gli amici, con i coniugi e con i figli. “Mi preme sottolineare – ha affermato Leonardo Zuccaro – che delle 147 imbarcazioni iscritte ad oggi, quasi la metà fanno parte della categoria a Vele Bianche: un bellissimo segno, che ci fa capire quanto la vela sia parte integrante degli anconetani, che hanno voglia di cogliere questa occasione per solcare il loro mare, con parenti o amici a fare da equipaggio”. Sono comunque confermati i soliti campioni: Montefusco su Idrusa, Rossi e Stappati su Idrusa Audi Domina, Sandro Paniccia con Altair e Piero Paniccia con Calipso 4, Giorgia Speciale la campionessa stamurina , Giacomo Santarelli sarà su Shaula III di Carlo Mancini e Lalli Moccheggiani sarà a bordo con Ennio Molinelli su Megapeste di Guido Muzzi.

Tre sono i giorni dedicati alla Regata del Conero, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, con incontri, musica e solidarietà, grazie alle associazioni Adisco ed Action Aid, che coinvolgeranno la Marina Dorica per l’intera durata della manifestazione. Si parte venerdì, alle ore 18, in Terrazza Marina Dorica con l’incontro “Ancona, capitale della vela" che nasce dalla voglia di cavalcare il “vento mondiale” per costruire un futuro sportivo e turistico ricco di opportunità per la città di Ancona e per il territorio, offrendo un contributo di qualità nel rilanciare “l’economia del mare”. Personaggi importanti delle istituzioni marchigiane e del mondo del mare interverranno al dibattito, tra i quali il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, il Presidente della Camera di Commercio di Ancona Rodolfo Giampieri e Giovanni Pettorino, direttore marittimo delle Marche e comandante del Porto di Ancona.

Domenica 8 settembre ci sarà la giornata dedicata alla Regata che inizierà alle 11 di mattina e che potrà essere vista dall’anfiteatro naturale del Passetto. Ad accompagnare la gara, la voce e i commenti di Paolo Cori, noto skipper e progettista anconetano, che racconterà dal vivo le fasi salienti della partenza. Sarà una giornata all’insegna dell’agonismo e della passione, ma anche un’occasione per stare insieme e divertirsi. Orgoglioso della Regata l'Assessore Andrea Guidotti: "Il Mondiale di vela ha dato una spinta a questa disciplina e il Comune di Ancona ne è molto felice. Domenica sarò presente alla partenza al Passetto". Moreno Clementi ha sottolineato come questa regata sia un momento ricco di opportunità per far disegnare al mondo della vela un nuovo percorso: "Inizia a volare un vento buono nella città dopo il mondiale di vela e non possiamo non coglierlo. La Regata è un invito per tutti gli anconetani, è un' occasione per incontrarsi e per godere un meraviglioso spettacolo". Dello stesso avviso anche Ennio Molinelli, l’ideatore della Regata del Conero nel 2000: "La regata non è solo una manifestazione sportiva, ma è un evento che coinvolge l'intera città".