contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ancona, Jesi e Fabriano: giornate del ciclamino contro la sclerodermia

2' di lettura
2315

Giornata del ciclamino contro la sclerodermia
Il 28 e 29 settembre i volontari del Gils onlus (Gruppo italiano lotta alla sclerodermia) con personale medico specializzato, saranno presso gli ospedali di Ancona, Jesi e Fabriano, per informare e raccogliere fondi per la ricerca su questa patologia rara.

L’associazione Gils onlus (Gruppo italiano lotta alla sclerodermia), che opera in diversi ospedali italiani e ha un gruppo attivo anche nelle Marche, promuove “La giornata del ciclamino contro la sclerodermia”, ogni anno a fine settembre, per sensibilizzare ed informare sulle problematiche della malattia, con l’aiuto di personale medico esperto. L’iniziativa di sensibilizzazione prevede infatti la presenza di spazi informativi, con personale medico specializzato, sui problemi della malattia e la distribuzione di piantine di ciclamini per raccogliere fondi destinati a un progetto di ricerca scientifica sulla sclerodermia, patologia rara, cronica ed invalidante. Il progetto durerà fino al 2015 e vedrà la partecipazione di giovani ricercatori ed ospedali italiani.

Nell’ambito di questa campagna, i volontari del Gils saranno mobilitati anche in provincia: sabato 28 settembre, dalle ore 9 alle 19 ad Ancona, presso l'atrio principale dell'ospedale regionale di Torrette, con la presenza del Prof. Gabrielli e della sua equipe, che potrà fornire informazioni di carattere medico, e nella mattinata sarà a disposizione per effettuare visite gratuite a chi ne farà richiesta; sempre sabato anche a Jesi, dove il Gils sarà affiancato dai volontari dell’Amar Marche, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 all'ingresso dell'Ospedale civile e dalle 9 alle 12 presso il “Carlo Urbani”. Domenica 29 settembre, dalle 9 alle 14 i volontari del Gils saranno di nuovo presso l’atrio degli Ospedali Riuniti di Torrette ed a Fabriano, all’ingresso dell’Ospedale Profili, con la presenza del dott. Candela e della dott.ssa Gasparini, e anche qui sarà possibile usufruire di visite gratuite inerenti la patologia.

Per aiutare l’associazione, che nel weekend sarà presente in più di 100 piazze d’Italia, si potrà aderire alla raccolta fondi anche telefonicamente inviando un sms solidale o chiamando da rete fissa il 45591 fino al 28 settembre.



Giornata del ciclamino contro la sclerodermia