contatore accessi free

Casa delle Culture presenta i prossimi appuntamenti di Cosmoteca. Evento speciale: incontro con l’Ambasciatore del Venezuela

4' di lettura Ancona 21/10/2013 - La Casa delle Culture di Ancona (ex-Mattatoio, Via Vallemiano 46), luogo di produzione culturale per eccellenza del capoluogo marchigiano, presenta il programma ottobre-dicembre della rassegna Cosmoteca: eventi e attività culturali dedicati a cinema, letteratura, musica e danze dal mondo, organizzati nell’ambito del progetto interculturale e partecipativo “Cosmoteca. Piattaforma di cittadinanza globale”, co-finanziato da Ministero della Gioventù e Regione Marche, con il contributo del Comune di Ancona.

A coronare la rassegna ci saranno uno spettacolo off, a cura di AMAT, e tre eventi speciali, tra cui spicca l’incontro Rivoluzione partecipativa, con l’Ambasciatore del Venezuela Julian Isaías Rodriguez Diaz.

Prima, grande novità: a partire dal 26 ottobre, tutti sabati, ore 17-24, Casa delle Culture si trasformerà in sala da ballo per Balera night. Stage, spettacoli e balli dal mondo: sulle note di tango, musica caraibica, pizzica e balli popolari internazionali, Casa delle Culture offre la possibilità di danzare con ballerini ed insegnanti professionisti fino a tarda notte. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con associazione Musica e Sport, Kiaraibica, Balli popolari Ancona e la palestra Millenium club. Info e prenotazioni: amministrazione@casacultureancona.it / 329 8887357.

Per promuovere la biblioteca multiculturale, che contiene un patrimonio di libri in lingua originale, con wi-fi libero, aperta da martedì a giovedì dalle 14.30 alle 19.30 e martedì e giovedì anche la mattina dalle 10.30 alle 13.30, tutti i mercoledì, ore 18.30, dal 6 novembre e al 18 dicembre, saranno dedicati a Ebbri di libri, la kermesse riservata a degustazioni di vini prodotti dal Consorzio Terroir Marche, in collaborazione con Rees Marche, e alle presentazioni di riviste e libri editi dalle case editrici indipendenti marchigiane Italic Pequod, Comunication Project, Cooperativa L’Officina e dall’Ires Marche: Il sogno di Paolo di e con Christina Pacella, sul tema della tema mafia e bullismo nelle scuole; Lettere. Parole da dentro, una raccolta di lettere scritte dai detenuti della Casa Circondariale di Pesaro; L’acqua Tace dell’autore collettivo Pelagio d’Afro; il nuovo numero della rivista «Prisma» (Ires Marche-Cgil) dedicato a Cittadinanza e partecipazione; e altre opere.

Il cortometraggio italiano è il protagonista di tre domeniche di novembre (10, 17, 24) con la nona edizione della rassegna di corti d’autore Lo stivale visionario - Aspettando Corto Dorico 2013; saranno proiettati, tra agli altri, il corto vincitore del premio Amnesty International Italia 2012, e tutti i corti vincitori del Premio Nie Wiem al Miglior corto d'impegno sociale nelle dieci edizioni del Festival.

A partire dal 22 novembre, tre venerdì saranno dedicati ad affermati autori stranieri che scrivono in italiano: dopo la mattinata riservata alle scuole, gli appuntamenti di Scritture migranti, a cura dell’associazione Luoghi in Comune Onlus, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Benincasa” di Ancona, avvicinano il pubblico alla letteratura della migrazione grazie all’incontro con gli scrittori di origine immigrata Gabriella Kuruvilla, Adrian Bravi e Anilda Ibrahimi.

Sono previsti inoltre tre eventi speciali: sabato 2 novembre, ore 11, Rivoluzione Partecipativa tra Ancona e Venezuela, incontro con Julian Isaías Rodriguez Diaz, ambasciatore del Venezuela, e Geraldina Colotti, responsabile Le Monde Diplomatique - Il manifesto; sabato 9 novembre, ore 17, conferenza sul Libro di Giobbe, a cura dell’associazione Uaar Ancona; domenica 15 dicembre, ore 10, Glocal scacchi. Partita di scacchi live e in diretta skype con giocatori dal resto del mondo, a cura dell’associazione Musica & Sport. Infine, segnaliamo un evento off di tutto rilievo: “Sul lago nero”, lettura scenica di e con Sonia Antinori, nell’ambito della rassegna PRIMA.VERA.SCENA, a cura di Amat, in programma per lunedì 23 dicembre, ore 21. La Casa delle Culture avvierà nei prossimi giorni una campagna di crowdfunding per realizzare al meglio il progetto. Chi volesse aderire alla campagna digiti il sito: www.casacultureancona.it

Tutti gli incontri si svolgono alla Casa delle Culture, via Vallemiano 46, Ancona. Altri eventi, tra cui i corsi di teatro, cinema, danza e giornalismo di Casa delle Culture Lab, fanno parte della rassegna Cosmoteca: il programma completo su www.casacultureancona.it

In allegato il programma con gli appuntamenti di Cosmoteca da ottobre a dicembre 2013








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2013 alle 17:35 sul giornale del 22 ottobre 2013 - 1802 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, letteratura, ancona, spettacoli, ballo, latino americano, Casa delle Culture di ancona, cosmoteca, danze, Ambasciatore del Venezuela

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/TnJ





logoEV
logoEV