contatore accessi free

Teatro Sperimentale: in scena 'Il sogno di Stamira'

2' di lettura Ancona 24/10/2013 - Ponte tra Culture, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, presenta "Il sogno di Stamira". Lo spettacolo andrà in scena il 25 ottobre, alle ore 21, al teatro Sperimentale di Ancona.

il secondo appuntamento della Rassegna Teatrale Ponte tra Culture per Ancona, organizzata da Ponte tra Culture e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, è IL SOGNO DI STAMIRA, una produzione di Ponte tra Culture, ideata e diretta da Riccardo Balestra che, con un gruppo misto, composto da allievi selezionatidurante un laboratorio dedicato e da professionisti, ha desiderato omaggiare la città di Ancona con questo spettacolo.

Il giovane regista Balestra racconta “La messa in scena vuole proporre un’interpretazione dell’assedio di Ancona del 1173 da parte delle truppe di Federico Barbarossa. In occasione dei 2400 anni dalla fondazione di Ancona, a partire dalla data greca, e degli 870 anni dalla liberazione, l’intento è di richiamare alla memoria le gesta eroiche che hanno contraddistinto il popolo di Ancona nella dura battaglia contro Cristiano di Magonza.” In una gabbia di corde il popolo anconetano è costretto a vivere di stenti: nessuno può entrare e nessuno può uscire. Fuori dal perimetro di “salvezza” troneggiano i nemici di Ancona, Cristiano di Magonza, il suo cancelliere Cunino, e la flotta veneziana.

Carichi di tensione, gli anconetani si dividono: chi è fautore dell’alleanza con l’impero germanico per porre fine alla sofferenza, e chi invece si fa portavoce della resistenza. Saranno le gesta di Stamira, di Giovanni di Chio e le parole del vecchio Fazio a convincere gli anconetani che la resistenza è la via diretta per la libertà. L’intervento della contessa di Rimini Aldruda Frangipane e del duca di Ferrara Guglielmo de’ Marcheselli permetterà forse agli anconetani di “uscir fuori” dalla gabbia e di tornare finalmente a “rimirar le stelle”…

Testo, regia e direzione del laboratorio
 Riccardo Balestra, con Luca Cimma, Maria Elia, Cristina Leonelli, Patrizia Falcioni, Silvia Maurizi, Alessandra Penna, Igor Pitturi, Gianluca Scuderi, Antonella Spirito. Musiche originali Luigi di Chiappari e Luca Pietropaoli, Scenografie Federico Maugeri. Produzione Ponte tra Culture.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2013 alle 17:18 sul giornale del 25 ottobre 2013 - 1669 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, teatro sperimentale, ponte tra culture, il sogno di stamira

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Ty1





logoEV
logoEV