Ancona: presentazione del libro di Franco Ricordi 'Shakespeare filosofo dell'essere'

Alla presenza dell’autore, dell’attrice Gaia Aprea e del saggista Gian Paolo Grattarola, la libreria Feltrinelli di Ancona presenta venerdì 22 novembre, alle ore 18, il libro di Franco Ricordi “Shakespeare filosofo dell'essere. L'influenza del poeta drammaturgo sul mondo moderno e contemporaneo” (Mimesis).
Sarà presente l’autore, interviene il giornalista e saggista Gian Paolo Grattarola, legge alcuni brani l’attrice Gaia Aprea (protagonista in questi giorni ad Ancona nello spettacolo Antigone in scena al Teatro delle Muse). Il TSM ha collaborato all’organizzazione dell’incontro.
Il libro
Il massimo poeta e drammaturgo inglese è stato anche un abissale filosofo. Questo libro mette in luce la sua filosofia a partire dalla grande questione dell’Essere, concetto oscuro e astratto che Shakespeare sa far giocare in scena. L’oscillazione continua fra l’essere e il nulla è il grande leitmotiv del suo teatro. Per la prima volta in modo diretto, comparato e vissuto, Franco Ricordi, attore che nella sua carriera ha interpretato più volte la filosofia di Shakespeare, fa rivivere la profondità di testi teatrali che hanno anticipato la rivoluzione poetica di Nietzsche. Interrogativi che richiamano l’angoscia della filosofia di Heidegger, Jaspers, Sartre. In un viaggio filosofico denso di poesia, il libro si spinge fino a un confronto vivo, italiano, contemporaneo con il pensiero di Emanuele Severino. Il tutto senza trascurare il confronto coi grandi del passato che Shakespeare conosceva come Eschilo.
L’autore
Franco Ricordi, filosofo e uomo di teatro, è nato nel 1958. Attore dal 1978, con Ronconi, Lavia, Eduardo, laureato nel 1983, poi regista e direttore artistico, si è affermato fra le più interessanti personalità della scena italiana. Di Shakespeare ha diretto e interpretato Il mercante di Venezia, Romeo e Giulietta, Amleto e Macbeth. Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo e oggi Consigliere del Teatro di Roma, ha pubblicato quattro libri che si riassumono nella tematica di una nuova “Filosofia del dramma”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2013 alle 16:19 sul giornale del 21 novembre 2013 - 1801 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/UMl