contatore accessi free

Teatro Panettone: dieci spettacoli in lingua del genere comico o di autori contemporanei

4' di lettura Ancona 21/11/2013 - Presentata la nuova stagione teatrale al Teatro Panettone che torna anche a nuova vita. Collaborazioni, interventi e diverse sinergie hanno permesso questo risultato.

Ad iniziare dalla Federazione Italiana Teatro Amatoriale (FITA) regione Marche che è tornata a scommettere su Ancona. Torna, infatti, nella città capoluogo di regione, con una rassegna regionale di teatro amatoriale in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Ancona e il Gruppo teatrale Recremisi. Dieci spettacoli in lingua del genere comico o di autori contemporanei a partire da Sabato 23 Novembre presso il Teatro Panettone sito in via Maestri del Lavoro, zona Passo Varano di Ancona, uno straordinario spazio teatrale e forma di anfiteatro greco all’interno della struttura polifunzionale, che gli anconetani hanno chiamato “Panettone” per la caratteristica struttura architettonica.

Spazio teatrale, che dopo 15 anni di abbandono e degrado, ha riaperto al pubblico nell’anno 2012, grazie alla gestione del Gruppo Teatrale Recremisi, che ne ha curato a proprie spese e grazie alla volontà dei suoi Associati, la manutenzione, la messa a norma e l’allestimento tecnico audio-luci, restituendo in tal modo alle compagnie teatrali, ai gruppi di danza e a quanti fanno e sperimentano forme di arte e di spettacolo, un prezioso spazio in cui rappresentare le proprie opere, uno spazio dunque restituito alla città di Ancona e al suo territorio per diffondere la cultura nelle sue molteplici forme espressive. "Io credo che sia possibile se ci si crede: fare teatro è un grandissimo sogno e se ci si mette la voglia e la volontà si trovano le energie per costruire qualcosa di bello tutti insieme", queste le parole di Massimo Duranti, Presidente di Recremisi, che sottolineando il grande valore e l’obiettivo di tale iniziativa, ci comunicano in vero senso dell’essere e dell’operare di un’Associazione Amatoriale e della sua valenza per la crescita culturale del territorio.

La rassegna prenderà il via Sabato 23 Novembre con orario d’inizio degli spettacoli alle ore 21:00

SABATO 23 NOVEMBRE 2013 Compagnia Filarmonico Drammatica Macerata “Il mistero dell’assassino misterioso” di Lillo & Greg

SABATO 07 DICEMBRE 2013 Compagnia La Bugia di Fano “ Donne di Cuori” di Maria Flora Giammarioli

SABATO 18 GENNAIO 2014 Associazione Iride “Il Drago” di Evgenij Schwarz

VENERDI 24 GENNAIO 2014 Res Humanae “Classe di Ferro” di Aldo Nicolaj

SABATO 01 FEBBRAIO 2014 Compagnia TUTTASCENA “Tè alla menta o Tè’ al limone” di Danielle Navarro e Patrick Haudecoeur

SABATO 22 FEBBRAIO 2014 Compagnia Teatro x Caso “ Povero Piero! ” di Achille Campanile

SABATO 15 MARZO 2014 Compagnia Liberi Teatranti “Come si rapina una banca” di Samy Fayad

SABATO 22 MARZO 2014 Gruppo Teatrale Recremisi “Nudi e Crudi” di Alan Bennett

VENERDI 04 APRILE 2014 Teatro dell'Accademia del Sarmento “ Tre civette sul comò” e “Un cuore in restauro” di Maria Rosa Milani

SABATO 19 APRILE 2014 TEATRO DRAO & TEATROTRE “Le cose ” di Marzia Paoletti

Primo spettacolo: “Il mistero dell’assassino misterioso”.

Note di regia: Cosa può accadere se, dopo qualche battuta dall’inizio della commedia, uno degli attori sviene! In sala c’è anche un produttore e non si può sprecare un’occasione del genere. Dalla sala un bibitaro si propone come sostituto; dice di aver visto tante volte la commedia e di saperla a memoria. Affare fatto. La commedia può riprendere. Sarà stata la scelta giusta? Accade davvero di tutto per colpa dello smemorato bibitaro e gli attori devono inventarsi battute per rimediare ai suoi errori. Sicuramente la commedia più divertente di Lillo&Greg, “Il mistero dell’assassino misterioso”, scritta nel 2000 e già diventata un classico. Oltre alle innumerevoli battute e situazioni divertenti, ricorda a tratti il celeberrimo “Rumori fuori scena”, nella contrapposizione tra le scene a sipario aperto e il dietro le quinte, dove gli attori, abbandonati i propri personaggi, si scannano a dovere, credendosi l’uno migliore dell’altro.

Mallory Fabio Campetella

Margareth Worthington Paola Cosimi

Greta Gruzenzmeyer

Contessa Worthington Daniela Treggiari

Harry Worthington Franco Bury

Ashton Piboty Maurizio Trionfetti

Primo Ashton Stefano Cosimi

Regia: Fabio Campetella








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2013 alle 21:37 sul giornale del 22 novembre 2013 - 4385 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona, teatro comico, teatro panettone, teatro contemporaneo, genere comico, autori contemporanei

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/URi





logoEV
logoEV