contatore accessi free

Ancona, seminario formativo 'Linguaggi di genere': iniziativa contro la violenza sulle donne

Violenza sulle donne 2' di lettura Ancona 26/11/2013 - L’associazione Donne e giustizia con la coop. sociale La gemma, e il contributo del CSV Marche, organizza il seminario formativo “Linguaggi di genere” venerdì 29 novembre dalle ore 9, all’ex sala Consiliare del Comune di Ancona: psicologhe e docenti esperte interverranno sugli aspetti culturali della violenza di genere, con particolare riferimento al ruolo del linguaggio

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è in programma per venerdì 29 novembre, dalle ore 9 alle 18, presso la ex sala consiliare del Comune di Ancona, il seminario intitolato “Linguaggi di genere”, che tratterà degli aspetti culturali della violenza di genere, con particolare attenzione al ruolo che il linguaggio gioca nel trasmettere una visione del mondo basata sul principio dell’inferiorità e della marginalità sociale della donna. Promosso da Donne e Giustizia, associazione impegnata per la difesa e il sostegno a donne vittime di violenza, con il contributo del Centro servizi per il volontariato delle Marche e il patrocinio di: Cooperativa sociale La gemma, Consigliera di parità della Provincia di Ancona e Comune di Ancona, l’evento è gratuito e aperto a tutti, con il conseguimento di crediti formativi per avvocati, assistenti sociali, consulenti del lavoro e crediti Ecm per psicologi e professioni sanitarie (per partecipare inviare la propria adesione a donne.giustizia@live.it).

A moderare i lavori sarà Myriam Fugaro, Presidente del Centro antiviolenza “Donne e Giustizia”. Relatrici dell’incontro saranno Simona Cardinaletti, psicologa e psicoterapeuta, responsabile della Casa rifugio “Zefiro” di Ancona, con l’intervento su “Aspetti culturali della violenza di genere”, Pina Ferraro Fazio, Consigliera di parità per la provincia di Ancona, che relazionerà su “Il linguaggio, specchio della differenza di genere, e percorsi di parità”, Cecilia Robustelli, docente di Linguistica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Accademia della Crusca, con due contributi dedicati a “Genere e linguaggio” e “Strategie linguistiche per la valorizzazione delle differenze di genere” ed Elena Grilli, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del centro “Donne e giustizia”, che insieme a Simona Cardinaletti, interverrà su “Le parole delle donne”.

“La linguistica ha da tempo rilevato come il discorso possa avere un ruolo importante anche nella perpetrazione della violenza sulle donne – si legge nella presentazione del seminario – denigrandole quando non si conformano all’idea di femminilità e ai ruoli imposti dalla cultura maschile. Riflettere sulla lingua italiana può consentire di mettere in luce questa perversa concatenazione tra il sessismo nella lingua e la violenza di genere e di impegnarsi verso un uso della lingua non discriminatorio”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2013 alle 15:19 sul giornale del 27 novembre 2013 - 2693 letture

In questo articolo si parla di attualità, donne, violenza, ancona, csv marche, seminario, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, violenza sulle donne, Linguaggi di genere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/U51





logoEV
logoEV