contatore accessi free

Torna 'Archeotouch': Comune e Soprintendenza insieme per i disabili

2' di lettura Ancona 29/11/2013 - Secondo anno per "Archeotouch", Comune e Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche ancora uniti al fianco dei disabili. Ass. Capogrossi: "Favorire la fruizione dei linguaggi artistici e della cultura alle persone con disabilità intellettiva".

“Lo scopo di questo progetto è quello di favorire la fruizione dei linguaggi artistici e della cultura alle persone con disabilità intellettiva, attraverso una traduzione tecnica-educativa appropriata e mirata alle abilità e potenzialità di ciascuna persona". Lo ha affermato venerdì mattina Emma Capogrossi, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ancona.

Il progetto biennale, nato dalla sinergia tra l'assessorato e il Servizio Educativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, si rivolge soprattutto alle persone affette da deficit psico-fisico e prevede visite guidate tematiche, percorsi tattili e laboratori presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Grazie a percorsi facilitati, luoghi accessibili ed esperienze pratiche, sarà possibile porre particolare attenzione agli aspetti cognitivi e alle difficoltà motorie degli utenti. A beneficiare del servizio saranno 30 ragazzi i quali, in gruppi di quattro o cinque alla volta, potranno svolgere le attività nei laboratori previsti. L’esperienza dello scorso anno aveva dato - stando agli organizzatori - ottimi frutti con incontri arricchiti da laboratori su tematiche come la Preistoria, i Piceni e non solo.

Soddisfatta anche Nicoletta Frapiccini, responsabile del Servizio Educativo della Soprintendenza. “Il nostro intento è quello di offrire – ha detto la Frappicini - un'occasione in più di accoglienza in spazi, luoghi e con materiali solitamente preclusi a queste persone con la possibilità di toccare con mano veri reperti". L'iniziativa prenderà il via il 3 dicembre, in occasione della giornata della disabilità, e potrà contare sul sostegno di numerose ed importanti realtà tra cui il Centro Papa Giovanni XXIII, il Sole, Il Samaritano, Il Cigno e Ass Coop, Coos Marche e Codes Sociale.


di Francesco Rozzi
redazione@vivereancona.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2013 alle 14:57 sul giornale del 30 novembre 2013 - 1271 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona, laboratori, francesco rozzi, archeotouch, soprintendenza per i beni archeologici delle marche, emma capogrossi, disabilità psico-fisica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Vgv





logoEV
logoEV