contatore accessi free

Maiolati: Meet up M5S, 'Te la do io la Tares'. Presente il consigliere Quattrini

2' di lettura Ancona 13/12/2013 - Si è tenuto giovedì a Moie l’incontro organizzato dal locale Meetup del Movimento 5 Stelle dal titolo: 'Te la do io la Tares'. Sono intervenuti i 3 consiglieri a 5 Stelle di Ancona, Fabriano e Jesi, Andrea Quattrini, Ioselito Arcioni e Massimo Gianangeli. Lieta sorpresa, direttamente dalla Camera dei Deputati, la Cittadina Donatella Agostinelli.


L’incontro è stato presentato da Gianpiero Ruggeri e Leonardo Guerro. Il punto è molto chiaro: discariche e inceneritori non portano soldi alla comunità e nemmeno salute. Mettere i rifiuti sottoterra è un po’ come metterci il portafoglio, perché i rifiuti sono denaro.

La proposta dei 5 Stelle consiste in un processo virtuoso che parte dalla raccolta differenziata puntuale porta a porta e dal favorire imprese e attività commerciali che utilizzano imballaggi e materiali riciclabili. Da qui, si possono reimmettere in commercio il 95% dei rifiuti. Il rimanente si trasforma in una materia plastica utile per arredi urbani, pavimentazioni ed altro ancora. Ciò significa ridurre le tasse sui rifiuti, fare pagare meno Tares, perché non servirebbero più enormi discariche e perché dal riciclo ci si guadagna!! Tutto questo con costi per la collettività pari a zero.

A fronte di un progetto provinciale dell’ATA (Assemblea Territoriale d’Ambito) che prevede la nascita di un impianto di pretrattamento (circa 6 milioni) più la creazione di un impianto per l’umido (circa 5 milioni), il progetto a 5 Stelle ne costerebbe solamente 5, che grazie al riciclo vengono recuperati in soli 6 mesi!!

Per questo gli attivisti a 5 Stelle stanno proponendo a molte Amministrazioni Locali questo piano, in alternativa al solito business che accontenta pochi e mette le mani nei portafogli di tutti; il tutto ben riassumibile nello slogan enunciato ieri da Arcioni:” per questa gente il cittadino è solo un bancomat”.

La proposta a 5 Stelle crea occupazione, riduce drasticamente i rischi per la salute, ricicla nella sua totalità i rifiuti ed elimina il grande business dei rifiuti. Quindi logica vorrebbe che tutti i gruppi politici si impossessino di questo progetto. E’ una prova decisiva per verificare se le nostre Amministrazioni hanno più a cuore le comunità locali oppure le “relazioni amorose” tra amici di partito.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2013 alle 23:51 sul giornale del 14 dicembre 2013 - 1130 letture

In questo articolo si parla di politica, moie, Maiolati Spontini, incontro pubblico, M5S, tares, meetup

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/V2y





logoEV
logoEV