contatore accessi free

Ancona: incontro Consiglieri del Pdl e cittadini. Nel 2014 possibile referendum popolare

4' di lettura Ancona 30/12/2013 - Sabato mattina il Gruppo consiliare del Popolo della Libertà di Ancona rappresentato dal Capogruppo Daniele Berardinelli e dal Consigliere Simone Pizzi ha incontrato i cittadini nella sala dell’ex Consiglio comunale. Durante la manifestazione, a cui hanno partecipato alcune decine di persone, sono stati illustrati gli ultimi provvedimenti presi dalla Giunta Mancinelli e da quelle precedenti: dall’IMU alla TARES, dalle manutenzioni di strade e edifici pubblici all’emergenza abitativa in città, dalla Sicurezza nelle scuole ai trasporti, evidenziandone pregi e difetti.

"La riunione di oggi - ha detto Berardinelli - è importante ed è un segnale. E' la prima di una serie di appuntamenti tesi ad ascoltare sempre di più i cittadini e a coinvolgerli nelle scelte politiche da intraprendere". Il Consigliere ha denunciato la mancanza di concertazione della giunta Mancinelli con i Consiglieri comunali, la cittadinanza e le categorie economiche. "L'aspetto più preoccupante - ha affermato Berardinelli - è il dirigismo esasperato della giunta e in particolare del Sindaco. Noi ci troviamo in difficoltà perché il partecipismo che è stato sbandierato dalla minoranza, non è mai stato messo in pratica. All' interno della maggioranza stessa ci sono arrivate delle lamentele a quattro occhi, perché alcuni consiglieri non sono coinvolti nella formazione delle delibere e si trovano i pacchetti già confezionati. Qualcuno si crede onnisciente, capace di sapere tutto. Dentro il comune di Ancona non c'è nè collaborazione, nè spirito di squadra".

Durante l'incontro hanno preso la parola i cittadini, sollevando alcune problematiche: dalla situazione del Porto e dell’aeroporto alla messa in sicurezza di alcuni edifici, dalla mancata verifica della vulnerabilità sismica in alcune scuole al taglio preoccupante del trasporto pubblico. Sono state illustrate dai Consiglieri del Pdl alcune proposte alternative a quelle della maggioranza sull’emergenza abitativa, sul rilancio del turismo, sulla sicurezza pubblica e sulla viabilità urbana. E’ stata annunciata la possibilità di far esprimere nel 2014 gli anconetani, attraverso un referendum popolare cittadino, su tematiche che potrebbero interessare anche elettori dell’attuale maggioranza.

TRASPORTO PUBBLICO: "E' stato presentato e approvato il nuovo piano urbano del trasporto pubblico locale - ha detto Berardinelli - imposto dai tagli. Dopo l' approvazione, la maggioranza ha proposto un ordine del giorno e una mozione che vanno in direzione opposta alla delibera. E' prevista l'istituzione di nuove corse da e verso le frazioni fino ad oggi prive del servizio pubblico. In questa situazione di tagli da parte della Regione, si favoleggiano interventi aggiuntivi contro ogni possibilità concreta. L'intenzione del piano era quella di incentivare l'uso pubblico e disincentivare quello privato, ma in realtà non va in questa direzione; bisogna ripensare il trasporto pubblico nel suo insieme".

COSTA CROCIERE: Sulla Costa Crociere che ha abbandonato come tappa il porto di Ancona, il capogruppo ha denunciato che "questa notizia era di dominio privato da qualche tempo e non è stata resa pubblica, secondo me bisogna essere trasparenti al cento per cento. La colpa di questo taglio è anche del comune di Ancona: la Mancinelli e l'assessore alla cultura Marasca hanno detto che non è una città a vocazione turistica".

IMU e TARES: "Come partito - ha continuato il consigliere - avevamo chiesto che fosse cancellata del tutto l'IMU per la prima casa. Ad Ancona l'IMU è alta, al sei per mille, rispetto al 4 per mille che è l'aliquota base. Questo il livello di tassazione che il nostro comune deve sopportare". Le agevolazioni Tares poi "non sono state sufficientemente pubblicizzate dall'Amministrazione comunale".

GRADUATORIA CASE POPOLARI: "E' un dato di fatto - ha sottolineato Berardinelli - che gli anconetani residenti da tanti anni sono penalizzati rispetto alle famiglie numerose con redditi bassi. Noi abbiamo chiesto che fosse attribuito un punteggio più alto alle persone residenti da più anni". E sull'occupazione dell'ex scuola Regina Margherita: "La minoranza ha fatto delle proposte, ci sono tanti locali agibili di proprietà comunale che possono essere riconvertiti in camerate, con la possibilità di stare al caldo, con doccia e cibi caldi. Anche in questo caso non siamo stati ascoltati, non c'è stata una proposta alternativa e non c'è stato detto il perché".

USCITA A OVEST: "La firma del contratto per l'Uscita ad ovest è una tema dibattuto e delicato che temo non avrà una soluzione in tempi brevi. Mi auguro che sarà fatta chiarezza, secondo noi i conti non tornano. Il rischio è che si possa iniziare a realizzare quest' opera e poi rimanga bloccata a metà. Siamo certi che l'uscita dal porto è prioritaria, ma non possiamo avere un'altra incompiuta", ha affermato il consigliere.


di Micol Sara Misiti
redazione@vivereancona.it