articolo
Falconara: ecco come si risanerà e rilancerà il Raffaello Sanzio. L'aeroporto da 51 milioni di euro

Il CdA di Aerdorica Spa ha presentato martedì in Regione gli obiettivi e le strategie del Piano Industriale 2014-2018 per il risanamento ed il rilancio dell'aeroporto delle Marche. La necessità è quella di superare l’attuale stato di crisi economica e finanziaria, in particolare dovuta alla situazione debitoria di 37 milioni di euro e non solo, attraverso l’adozione di una serie di misure.
Un'indebitamento che pesa, ma che sarà recuperato nel corso di quattro esercizi. Tutti i fornitori e tutti coloro che vantano dei titoli nei confronti della società Aerdorica, stando al Presidente del CdA Belluzzi, saranno pagati con tanto di interessi. “Il piano industriale – ha spiegato Belluzzi - si basa essenzialmente sullo sviluppo e potenziamento dei business esistenti: passeggeri, cargo, retails shop, parcheggi, locazioni, agenzie, utilities".
Ed ora si punta al raddoppio passeggeri e cargo. "Puntiamo in cinque anni al raddoppio passeggeri - ha dichiarato il presidente Belluzzi - dai 300 mila della nostra cachtment area si passerà a circa 600mila, mentre per il cargo l'obiettivo è quello di passare da 6 mila tonnellate a 12 mila".
Gli obiettivi saranno raggiunti grazie ad investimenti e si punta alla qualità. "Per raggiungere questi obiettivi - ha aggiunto Belluzzi - abbiamo previsto investimenti per aumentare la qualità del nostro aeroporto, che per numero di voli è già l'ottavo in Italia, rendendolo sempre più attrattivo".
Come perseguirli?"L’impegno finanziario del Piano investimenti - ha precisato in conclusione Belluzzi - sarà sostenuto con i flussi di reddito derivanti dalla gestione corrente, dalle risorse europee e dall’aspettativa di ingresso di nuovi azionisti. Il cda di Aerdorica intende avviare inoltre il soddisfacimento integrale dell’esposizione debitoria corrente e imprimere un vigoroso impulso vitale per la crescita e l’internazionalizzazione dello scalo aeroportuale delle Marche”. Inoltre è prevista l’acquisizione, per l'aereoporto di Falconara, di una tecnologia d'avanguardia per consegntire il decollo e l’atterraggio degli aerei anche in condizioni meteo avverse. "Con questa dotazione - precisano - lo scalo avrà una promozione di categoria dall’Enac".
“Grazie a un rigoroso lavoro, particolarmente apprezzabile, svolto dal nuovo Cda di Aerdorica presieduto da Giovanni Belluzzi, – ha detto il presidente della Regione Gian Mario Spacca - oggi abbiamo un quadro di riferimento ordinato, cifre e informazioni corrette, un bilancio pulito e trasparente, che consente di elaborare un piano coerente e definito. Si tratta di una strategia che affronta sia l'immediatezza che la prospettiva di medio-lungo termine. Rilevante è il piano d’investimenti da 20 milioni di euro. Risorse che consentiranno di avere una struttura competitiva ed efficiente al servizio della comunità marchigiana che richiede maggiori aperture internazionali. Da evidenziare il recupero del collegamento Alitalia con Roma, grazie a una connessione quotidiana con tre voli a partire dal prossimo primo maggio, e, particolarmente importante per il business, la riapertura del volo Lufthansa su Monaco. Non sono da meno le opportunità che l’aeroporto offrirà al sistema turistico regionale, con altri nodi internazionali in Europa e nel mondo”.
“L’aeroporto – ha concluso l’assessore alle Infrastrutture Paola Giorgi – è un asset fondamentale per la nostra Regione. Tra le tante novità positive illustrate oggi ritengo che sia fondamentale il fatto che si sta finalmente concretizzando il progetto di una piattaforma logistica integrata tra porto, aeroporto e interporto. I contatti con i soggetti competenti per la creazione di un “corridoio doganale” sono già stati presi. Ora è necessario che tutta la comunità con senso di responsabilità remi in un’unica direzione che è la crescita e lo sviluppo dello scalo”.
Dal primo maggio Alitalia tornerà a Falconara, ripristinato infatti il contratto con la compagnia di bandiera che opererà dapprima direttamente e poi in code-share con la Mistral per i voli su Roma (4 nella stagione estiva e 3 nella stagione invernale). Verrà inoltre incentivato con Lufthansa un ulteriore volo di collegamento con Monaco ed ulteriori collegamenti con primari scali del centro-nord europa, dell’est europeo e del mediterraneo.
Per il business cargo, invece, la volontà degli amministratori è quella di mettere in atto un significativo investimento per la creazione di un 'Air Cargo Center' con l'obiettivo di raddoppiare i volumi di traffico merci da e per il resto del mondo, attraverso la realizzazione del progetto di Piattaforma Logistica delle Marche in cooperazione e sinergia con l’Interporto e l’Autorità Portuale. Le infrastrutture e le risorse disponibili nell'area aeroportuale verranno valorizzate per ottenere reddito, in particolare si parla anche di contratti di subconcessione e locazione. L’impatto economico stimato in tal senso è quello di oltre 9 milioni di euro annui, a cui si devono aggiungere oltre 2 milioni di euro annui derivanti dalla razionalizzazione dei costi operativi ed in particolare dei livelli remunerativi del costo del personale che verranno adeguati alle fasce salariali dei dipendenti regionali.

SHORT LINK:
https://vivere.me/1O6