contatore accessi free

Zone 'calde' e Sicurezza: dopo il Piano nel mirino anche via Trieste

Cinzia Nicolini 5' di lettura Ancona 06/09/2014 - I 'nibbi' delle Volanti tirano le somme dell'attività estiva: seppur in calo ad Ancona rispetto al 2013 restano i furti in appartamento i reati più frequenti. 48 in totale quelli registrati tra luglio ed agosto. Telefoni 'bollenti' al 113 che registra nel bimestre oltre 10 mila chiamate, nè mancano le identificazioni che salgono a 1524. E dopo il Piano si aggiunge 'a sopresa' un'altra zona calda: nel mirino anche via Trieste.

Dopo il Piano si aggiunge 'a sopresa' un'altra zona calda, quella di via Trieste. Piazzale Loreto come piazzale Ugo bassi ad Ancona non sono più così critiche come lo sono state nei mesi scorsi perchè molti stranieri sono ormai tutti censiti e sono rimasti solo quelli che vi abitano regolarmente. Scoperta a 'sopresa' una piccola comunità di polacchi che abita regolarmente in via Trieste, pur essendo disoccupati. Il tutto grazie a quella che potrebbe essere definita una banale, seppur importante segnalazione fatta ai poliziotti: quella di un cittadino che riferiva di un cane maltrattato. E' qui che gli Agenti hanno deciso comunque di approfondire scoprendo un sottobosco sconosciuto che potrebbe anche portare sulle tracce di un probabile autore di un furto.

Si evolve in questo contesto anche l'attività delle Volanti, Dirette dal Vice Questore Agginuto Cinzia Nicolini a capo dell'ufficio prevenzione, che svolgono ora un lavoro più tendente all'investigazione oltre che all'osservazione, controllo ed identificazione (che passano in mano all'ufficio investigazione ndr) e raccolta delle segnalazioni. Potenziate inoltre in determinate ore del giorno le pattuglie con i cosidetti controlli a scacchiera con l'ausilio delle moto Volanti. Ed infine si tirano le somme dell'estate 2014 anche da parte delle Volanti doriche anche in comparazione con quella passata.

I risultati. In tutta l'estate si registrano solo tre scippi e 48 furti in abitazione, quest'ultimi infatti sono i reati più significativi ad Ancona. L'anno scorso erano circa il doppio, mentre l'estate 2014 evidenzia una riduzione di furti di circa il 40%. Non ci sono zone più colpite di altre per quanto concerne questi reati, sono tutte a macchia di leopardo anche se si evidenzia una certa attività all'ospedale di Torrette e stando ai dati statistici in mano alle Volanti nei mesi estivi i furti in abitazione vengono effettuati soprattutto nel pomeriggio nella fascia oraria tra le 17/18, quando in genere si esce di casa.

Le rapine, invece, sono quasi pari all'anno scorso. "Tutte gli autori di rapine hanno un volto ad Ancona". Si tratta dell'episodio avvenuto al ristorante cinese di via Marconi l'8 luglio scorso, quella di via Mamiani dove due due uomini armati di taglierino hanno fatto irruzione in un locale. E poi il reato di via Dalmazia durante l'ora della preghiera nella Moscha il 21 agosto ed ancora piazzale Loreto il 18 agosto presso il supermercato Coal. Tra gli scippi di collanine d'oro 'scoperti' si ricordano quello del 5 agosto alle Grazie e l'altro del 9 agosto quando un'anziana signora di 75 anni che scendeva dall'autobus veniva privata del prezioso gioiello dal Zimmardi, rapinatore seriale poi arrestato dalla Squadra Mobile a Tavernelle anche grazie alla collaborazione delle Volanti. Sensibilemente in calo nell'arco di tutto l'anno grazie alla presenza delle Volanti - ci dicono dalla Polizia - le rapine in banca, così come nei centri commerciali e negli uffici postali.

Nel complesso 8 le persone arrestate di cui sei straniere (2 per rapina, 2 per furto in negozio, 3 per lesioni a pubblico ufficiale e una per resistenza a pubblico ufficiale). 88 le persone denunciate di cui 58 straniere. 384 i controlli sulle persone sottoposti a restrizioni, 50 le sanzioni al Codice della Strada, 641 i veicoli controllati e 20 quelli sequestrati. Salgono significativamente i numeri delle persone identificate a 1524. 35 quelle accompagante negli uffici della questura. 11 i sequestri di armi da punta o da taglio e 10.360 le chiamate al 133, di cui per liti 133 (Ogni mese giungono al 113 circa 4-5 mila chiamate ndr). 5 inoltre i fogli di via emessi dal Questore Cecere e 6 quelle raggiunte da avviso orale. Un pattugliamento delle Volanti che registra una media giornaliera di 12.


"Diamo esecuzione a questo indirizzo - ha spiegato a margine di una conferenza Andrea Pierpaoli sovrintendente e uno dei capo turno delle Volanti - per quanto riguarda gli interventi per reati e soccorso pubblico. Ancona è un territorio strettamente controllato. Noi in particolare ci occupiamo anche della periferia come Sappanico e Gallignano. Per quanto riguarda i furti sensibilizziamo alle difese passive e ci occupiamo anche delle fasce deboli ed indigenti anche grazie alle segnalazione del 113".

Altra zona sensibile quella della Mensa del povero e di piazza Roma, dove a volte capitano segnalazioni sulla presenza di indigenti che dormono o bivaccano sulle panchine. Persone che, una volta censite, non commettono reato hanno pieno diritto di restare. "L'ufficio prevenzione - rassicurano - ha comunque un controllo totale delle piazze". Nè è mancata l'attenzione allo Stadio del Conero, dove insieme alla collaborazione con la municipale si è tenuto sotto controllo l'avvento di stranieri scongiurando altri furti a Candia.








Questo è un articolo pubblicato il 06-09-2014 alle 14:32 sul giornale del 08 settembre 2014 - 3503 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, ancona, vivere ancona, cinzia nicolini, laura rotoloni, volanti, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9ou





logoEV
logoEV
logoEV