contatore accessi free

Ancona: la Biblioteca del Consiglio viene intitolata a Walter Tulli, ex sindaco di Fermo

3' di lettura Ancona 02/03/2015 - “Un importante scrigno di conoscenza collocato all’interno di uno spazio, la sede del Consiglio regionale, che dovrà sempre più divenire luogo accogliente e vitale”.

E’ con queste parole che il Presidente dell’Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, ha celebrato l’inaugurazione della nuova Biblioteca del Consiglio regionale, ubicata al pian terreno di Palazzo delle Marche. Alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta questa mattina (lunedì 2 marzo) alla presenza di tutti i componenti della Commissione per la Vigilanza sulla Biblioteca (la Presidente Rosalba Ortenzi ed i Commissari consiglieri Gianluca Busilacchi, Letizia Bellabarba e Giovanni Zinni), ha fatto seguito l’intitolazione della Biblioteca a Walter Tulli, primo Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, dal 1970, anno istitutivo delle Regioni italiane, al 1975. A Walter Tulli, classe 1930, nativo di Monterrubbiano (Fermo), docente e preside di scuola superiore, da sempre impegnato in politica, è stato dedicato un video tributo tratto da una intervista da lui rilasciata in occasione delle celebrazioni per il quarantennale della nascita delle Regioni, nella quale presagiva la costituzione di una macroregione composta da Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.

“La forza vera della politica – ha commentato Solazzi – è proprio quella di saper guardare al futuro”. Parole di apprezzamento, stima ed ammirazione nei confronti di Tulli, sono state spese anche da parte di Rosalba Ortenzi, Letizia Bellabarba (che l’hanno conosciuto personalmente, condividendo anche il percorso politico), Gianluca Busilacchi e Giovanni Zinni, ai quali si sono aggiunte le parole commosse di Cecilia, una dei quattro figli di Tulli, tutti presenti alla cerimonia odierna, che ne hanno ricordato anche il prezioso ruolo di padre. Al termine della cerimonia, prima del taglio del nastro della nuova Biblioteca, il Presidente Solazzi ha donato ai quattro figli le copie rilegate del primo discorso di Walter Tulli in occasione del suo insediamento a Presidente del Consiglio regionale delle Marche. (l.b.)

LA BIBLIOTECA DEL CONSIGLIO. Istituita negli anni ’70 con lo scopo principale di fornire strumenti bibliografici e documentali ai consiglieri regionali per lo svolgimento delle loro funzioni e a supporto dell'attività delle strutture del Consiglio regionale, è aperta e accessibile a chiunque. La Biblioteca è prevista dal Regolamento interno del Consiglio e dispone di una Carta dei Servizi.

Il complesso patrimonio librario della Biblioteca è stato suddiviso in: sezione giuridica, composta di oltre 25.000 monografie, 500 periodici correnti, banche dati specialistiche, cdrom; specializzata nelle materie di diritto pubblico e costituzionale, amministrativo, comunitario, regionale e autonomie locali, e le materie relative alla competenza istituzionale della regione; Archivio regionale della produzione editoriale marchigiana, istituto nel 2009 ai sensi della L. 106/2004. In esso confluisce il patrimonio documentale della Biblioteca marchigiana, apposita sezione presente dall'inizio dell'istituzione della biblioteca con un patrimonio di oltre 12.000 monografie e 400 periodici correnti; Fondo speciale Enzo Santarelli, donato dal professore, padre dell'opera Storia del movimento e del regime fascista (1967), composto da oltre 6.500 volumi, riguardanti in modo ragguardevole il periodo fascista, oltre la storia repubblicana fino all'avvento della Seconda Repubblica.

Sede e orari:
Piazza Cavour 23
60121 Ancona
Orari di apertura al pubblico
Dal Lunedì al Venerdì 9.30-13.00;
Lunedì e Mercoledì 15.30-17.30

Tutto il patrimonio è consultabile sul catalogo on line (OPAC) accessibile dalla pagina web della Biblioteca






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2015 alle 16:26 sul giornale del 03 marzo 2015 - 1112 letture

In questo articolo si parla di ancona, marche, Assemblea legislativa delle Marche, walter tulli





logoEV
logoEV